Descrizione
Hanno preso il via i lavori per la realizzazione del nuovo impianto idrovoro alla foce del canale di scarico Madonna del Pino, situato tra viale Oriani e viale Vittorio Veneto, a cura del Consorzio di Bonifica della Romagna.
Si tratta di un intervento ingegneristico di alto profilo, finalizzato alla messa in sicurezza dell’abitato di Cervia e Milano Marittima dai rischi di allagamento, l’impianto idrovoro scarica infatti all’interno del portocanale di Cervia le acque di una vasta porzione del territorio comunale.
I lavori, che dureranno complessivamente circa un anno e mezzo e avranno un costo complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, rientrano nelle opere di somma urgenza finanziate dal Commissario straordinario della Presidenza del Consiglio dei Ministri a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023.
I lavori, che partono nella stagione estiva per consentire alla ditta esecutrice l’esecuzione delle operazioni edilizie strutturali più impegnative, consistono nella realizzazione di un nuovo impianto di pompaggio e nella realizzazione dei locali tecnici, indispensabili alla gestione dell’impianto idrovoro, posizionati su Viale Vittorio Veneto, in fregio al canale.
Al fine di lavorare in sicurezza, per la realizzazione dei lavori si renderà necessario modificare temporaneamente la disciplina della circolazione stradale. Le modifiche saranno precedute da apposita comunicazione, alla quale seguirà la predisposizione di segnaletica stradale, indicante la viabilità alternativa.
In particolare su Viale Vittorio Veneto, nel tratto stradale ricompreso tra Via Paisiello e Viale Oriani, dove si concentreranno le maggiori opere, è necessario istituire un tratto a senso unico in direzione sud con uscita su Viale Oriani, mentre chi percorre Viale Oriani avrà l'obbligo di procedere dritto e svoltare nelle vie adiacenti.
Con l'avanzamento dei lavori, potrà rendersi necessario operare altre modifiche alla viabilità, che verranno puntualmente comunicate, deviando il traffico sulle strade adiacenti ai tratti interessati dai lavori.
Per realizzare l’opera idraulica che la città attende da anni, sarà necessario intervenire su alcuni pini domestici, per i quali non è stato possibile adottare soluzioni di salvaguardia compatibili con le prioritarie esigenze progettuali.
Il Consorzio di Bonifica della Romagna procederà nella stagione autunnale ad un piano di compensazione, che prevede la piantagione di pini domestici di dimensioni ragguardevoli in zone del territorio urbano in cui è necessario un miglioramento del verde ed ancora in fase di definizione. Il progetto prevede inoltre di assicurare la relativa manutenzione post-impianto al fine di consentire un rapido ed adeguato sviluppo dei nuovi alberi.
“Si tratta di un lavoro di fondamentale importanza per la sicurezza idraulica futura della città, anche alla luce degli episodi che hanno coinvolto Cervia durante l’alluvione di maggio 2023. Siamo naturalmente consapevoli che l’avvio delle opere in stagione turistica potrà comportare alcuni disagi alla popolazione e ai turisti, ma sarà nostro preciso impegno mantenere un costante dialogo con i tecnici del Consorzio di Bonifica della Romagna, per trovare rapidamente soluzioni condivise. Inoltre proprio consapevoli della necessità di non depauperare il nostro patrimonio arboreo cittadino, sarà messo in atto nei prossimi mesi, da parte del Consorzio di Bonifica della Romagna, un importante piano di piantagioni sostitutive con alberature di pregio nelle aree verdi e in zone urbane, in accordo con il servizio tecnico comunale che si occupa della gestione del verde pubblico – hanno dichiarato gli assessori ai Lavori Pubblici Mirko Boschetti e al Verde Federica Bosi.
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 09:53