Descrizione
Si è svolto ieri, nella piazzetta antistante la Sala Malva Nord, il laboratorio “C’è un albero in Giappone”, promosso dal Comune di Cervia in occasione dell’80° anniversario del bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki.
E' stata una serata intensa e partecipata dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni, che attraverso la lettura animata e le attività creative hanno potuto conoscere la vera storia di un albero sopravvissuto alla bomba atomica, divenuto simbolo di pace e speranza.
Il laboratorio è stato condotto con sensibilità e passione dalla maestra Giulia Bianco, che ha accompagnato i piccoli partecipanti in un viaggio tra memoria, narrazione e creatività.
A ogni bambina e bambino è stato donato un “Orizuru Notebook”, un quaderno speciale nato da un progetto internazionale ispirato alla resilienza e alla cultura della pace.
Nel corso dell’attività, i partecipanti hanno scritto brevi frasi e pensieri sulla pace, che sono stati successivamente trascritti su uno degli Orizuru Notebook, ora conservato e a disposizione presso i servizi SeiDonna e Informagiovani, co-promotori della serata insieme al Comune di Cervia, all’Ufficio Pace e alla Biblioteca Comunale.
Durante la serata sono state condivise le dichiarazioni di pace del sindaco di Hiroshima Kazumi Matsui e del sindaco di Nagasaki Shiro Suzuki, nell’ambito della campagna “Italia, ripensaci”, promossa dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e da Senzatomica.
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 09:30