Descrizione
Per il pomeriggio di martedì 25 novembre la criticità idraulica è dovuta al lento esaurimento delle piene, in particolare deifiumi Reno e Santerno, nel tratto montano e alla propagazione nel tratto vallivo.
Per la giornata di mercoledì 26 novembre sono previste nevicate di debole/moderata intensità sul settore orientale della regione, con probabili sconfinamenti anche su quello centrale. Le nevicate sono previste con maggiore intensità sul settore orientale a quote intorno ai 900 metri e superiori, ma non si esclude la caduta di qualche fiocco anche a quote più basse, fino a 400 metri.
Le precipitazioni sono previste in associazione a fenomeni temporaleschi, aumento della ventilazione da nord-est sul mare e coste, e un aumento del moto ondoso dalla serata. Sul settore appenninico orientale le precipitazioni previste, insieme alla fusione della neve o del ghiaccio presente al suolo, possono generare localizzati fenomeni franosi, ruscellamento sui versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con possibili superamenti della soglia 1.
Nella tarda serata, saranno possibili localizzati fenomeni di erosione del litorale, più probabili lungo la costa romagnola.
Tutti gli aggiornamenti:
https://www.facebook.com/comunecervia
***********************
Per maggiori informazioni e comportamenti da adottare:
- http://protezionecivile.comunecervia.it/
- Piano di Protezione Civile Comunale
- Ordinanza del Sindaco n.9/2017
- https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
Contenuti correlati
- Comunicazione di Protezione civile aggiornamento 22 novembre 2025 ore 20.15
- Comunicazione di Protezione civile aggiornamento 22 novembre 2025 ore 9.10
- Comunicazione di Protezione civile.
- Allerta meteo 22 novembre
- Allerta meteo 21 novembre 2025
- Allerta meteo 18 novembre 2025
- A Castiglione di Cervia la messa in sicurezza del fiume Savio
- Allerta meteo 23 ottobre 2025
- Comunicazione di protezione civile
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 14:02