Descrizione
Convocato dal Comune di Cervia e presieduto dal sindaco Mattia Missiroli, nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro dei referenti dei firmatari della lettera di intenti del progetto “Cervia Città dello Sport”, siglata lo scorso 28 aprile al termine del convegno organizzato all’Hotel Palace.
Oltre al Comune, erano presenti rappresentanti della Regione Emilia Romagna, del CONI – Comitato Regionale Emilia Romagna, della FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio, della LND – Lega Nazionale Dilettanti, dell’AICS – Associazione Italiana Cultura Sport e del Comitato Italiano Paralimpico - Regione Emilia Romagna.
Insieme alla costituzione del Team di lavoro, nell’ordine del giorno dell’incontro figuravano l’aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto e la definizione delle attività da svolgere.
Tutti gli enti hanno confermato con convinzione la loro adesione al progetto, considerato strategico per lo sviluppo del turismo sportivo nella nostra Regione.
Sono stati definiti gli approfondimenti necessari per procedere nella fase operativa, che tra i primi passi prevede la realizzazione della beach arena.
Tra le altre cose, è stato deciso di organizzare incontri periodici per allineare il team sullo stato di avanzamento del progetto.
L’ambizioso progetto della Città dello sport di Cervia intende realizzare un centro federale della FIGC, punto di riferimento per il Nord-Est per la crescita del calcio giovanile e la promozione delle attività sportive, oltre che per intercettare flussi turistici tutto l’anno, grazie al brand evocativo della località e alla ricettività di Cervia, che oltre a un numero di posti letto da primato registra la presenza di impianti sportivi d’eccellenza.
La Città dello Sport è prevista nell’area a ridosso della secolare pineta di Milano Marittima e si propone la valorizzazione e l’incremento degli impianti già presenti, dal Circolo Tennis all’Adriatic Golf Club, dallo Stadio Germano Todoli al Centro ippico internazionale Le Siepi.
Oltre alla beach arena, progettata per ospitare competizioni nazionali e internazionali di sport da spiaggia, è prevista una piscina pubblica con una vasca olimpionica coperta a 10 corsie, un nuovo palazzetto dello sport con un campo da basket convertibile in due campi da pallavolo e 5 campi da calcio, 2 regolamentari, uno da calcio a 7 e due campi da calcio a 5. Inoltre, percorsi naturalistici con aree attrezzate per attività di yoga e fitness.
Il sindaco Mattia Missiroli: “Durante l’incontro tutti gli enti hanno ribadito il sostegno al nostro progetto, con il quale vogliamo creare un ecosistema che unisca sport, natura e cultura, offrendo servizi di alta qualità e opportunità di crescita per il nostro territorio e per l’Emilia Romagna. E’ un progetto che guarda lontano: l’appoggio, il sostegno e la condivisione degli altri enti ci stimola a lavorare con energia, visione e passione”.
Contenuti correlati
- Gare, tanto divertimento e solidarietà dal 18 al 20 luglio con la “Bilboa Bobo Summer Cup Padel Tour 2025".
- Sport, divertimento e solidarietà con il "Bilboa Bobo Summer Cup Padel Tour 2025"
- Le azzurre del volley assieme al CT Julio Velasco incontrano il sindaco Missiroli e il vicesindaco Grandu
- Una serata per Arrigo Sacchi la Romagna celebra il suo maestro del calcio
- La 1000 Miglia arriva a Cervia-Milano Marittima.
- “Galà dello Sport Città di Cervia”
- Tensostruttura sportiva alla scuola Ressi Gervasi.
- Arriva il “Galà dello Sport Città di Cervia”, un grande evento per celebrare i campioni di oggi e di ieri e le associazioni sportive del territorio.
- Cervia diventa centro del mondo di ballo con l’Italian Open 2025 FEINDA
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:03