Esercizio di voto elettori temporaneamente all'estero per un periodo minimo di 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum

Esercizio di voto elettori temporaneamente all'estero per un periodo minimo di 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum

Data :

28 aprile 2025

Esercizio di voto elettori temporaneamente all'estero per un periodo minimo di 3 mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum
Municipium

Descrizione

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum, nonché ai familiari con loro conviventi, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza nella circoscrizione estero organizzato dagli uffici consolari italiani ai sensi dell'art. 4-bis della legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52, previa espressa opzione (valida per un'unica consultazione).

Tali elettori dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali  entro il 7 maggio 2025 (termine entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione) una dichiarazione di opzione, indirizzata al comune italiano di iscrizione nelle liste elettorali, via posta ordinaria o posta elettronica anche non certificata oppure recapitata a mano al comune anche da persona delegata diversa dall’interessato.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido del dichiarante, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni (rif. comma 1 dell’art. 4-bis della citata Legge 459/2001). Tale dichiarazione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR del 28 dicembre 2000, n. 445, dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).

E’ possibile la revoca entro lo stesso termine 7 maggio 2025. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (ovvero, in questo caso, per i Referendum dell’8-9 giugno 2025).

Clicca qui per scaricare il modulo opzione elettori temporaneamente all'estero

L'ufficio di competenza è : Ufficio Elettorale

Via A. Ressi, 6 – 48015 Cervia

telefono 0544.979309

PEO elettorale@comunecervia.it

PEC comune.cervia@legalmail.it

 

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 08:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot