Descrizione
Si è tenuto ieri sera a Cervia un incontro pubblico, presso la sala della palazzina degli uffici tecnici in Via XXV Aprile, in cui si è parlato di opere ed interventi per la riduzione del rischio idraulico e delle attività di protezione civile nel territorio del Comune di Cervia.
L’incontro, organizzato dal Servizio di Protezione Civile, è stato molto partecipato, segno dell’interesse della cittadinanza cervese sui temi trattati.
Durante l'incontro sono stati illustrati gli interventi eseguiti, in particolare dopo l’alluvione del maggio 2023, dall'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, dal Consorzio di Bonifica della Romagna e dal Comune di Cervia.
Nel corso della serata si è anche parlato dei lavori in fase di realizzazione e di quelli programmati dai tre enti.
IL’Ing. Piero Tabellini, Dirigente Area Reno e programmi speciali d'intervento dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha illustrato gli importanti lavori che hanno interessato il fiume Savio precedenti e successivi all'alluvione del maggio 2023 e annunciato il finanziamento di ulteriori opere riguardanti l'adeguamento dei corpi arginali.
Di seguito il Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Romagna ing. Lucia Capodagli ha esposto le opere eseguite, finanziate da specifiche ordinanze commissariali, e i numerosi interventi manutentivi che coinvolgono il territorio cervese. Ha inoltre illustrato i piani di miglioramento e gli ulteriori interventi richiesti, in attesa di finanziamento, che interesseranno i canali consortili.
Infine il presidente di Parco della Salina di Cervia Giuseppe Pomicetti ha fornito il quadro degli interventi post-alluvione riguardanti le saline di Cervia, finanziati da ordinanze dal Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione.
Il Vicesindaco con delega alla Protezione Civile Giovanni Grandu, presentando le attività svolte dall’amministrazione, ha dichiarato: “Questo incontro ha consentito di presentare alla città gli straordinari risultati ottenuti, grazie all’impegno di tutti gli enti coinvolti, che hanno consentito in poco più di due anni di riportare il nostro territorio alla normalità, migliorando le situazioni critiche per la riduzione del rischio idraulico del territorio. Un ulteriore passo positivo verso una maggiore sicurezza idraulica del nostro territorio è il riconoscimento del finanziamento di 3,7 milioni di euro da parte del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, grazie all’intesa con la Regione Emilia-Romagna, che consentirà l’ulteriore adeguamento degli argini del fiume Savio”.
Contenuti correlati
- Allerta meteo 27 novembre 2025 dalle ore 12:00
- Allerta meteo 27 novembre 2025
- Allerta meteo 26 novembre 2025
- Comunicazione di Protezione civile aggiornamento 22 novembre 2025 ore 20.15
- Comunicazione di Protezione civile aggiornamento 22 novembre 2025 ore 9.10
- Comunicazione di Protezione civile.
- Allerta meteo 22 novembre
- Allerta meteo 21 novembre 2025
- Allerta meteo 18 novembre 2025
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2025, 13:15