Data :

2 maggio 2025

Voto a domicilio
Municipium

Descrizione

In occasione delle consultazioni  referendarie di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025 si applicano le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto-legge n. 1/2006, convertito dalla legge n. 22/2006, come modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46 che consentono l’ammissione al voto domiciliare in favore degli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, nonché degli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti dall’art. 29 della legge n.104/1992 (e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione delle Elezioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).

L'elettore interessato deve presentare al Sindaco del comune nelle cui liste elettorali è iscritto un'espressa dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, ubicata in qualsiasi comune del territorio nazionale, in un periodo compreso fra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione, ossia fra martedì 29 aprile e lunedì 19 maggio 2025.

La domanda di ammissione al voto domiciliare deve contenere l’indirizzo completo dell’abitazione in cui l’elettore dimora, preferibilmente un recapito telefonico ed essere presentata con allegato i seguenti documenti: 

- un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio;

-copia della tessera elettorale e della copia del documento di riconoscimento;

-copia documento di riconoscimento in corso di validità

La domanda può essere inviata all'ufficio elettorale del comune di Cervia con le seguenti modalità:

-tramite posta elettronica ordinaria PEO all'indirizzo elettorale@comunecervia.it.

-tramite posta elettronica certificata PEC all'indirizzo  comune.cervia@legalmail.it  (in tal caso si ravvisa che la trasmissione alla casella di posta elettronica certificata (PEC) potrà avvenire esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata (PEC))

-consegna a mano tramite persona delegata all’Ufficio Elettorale con sede in Cervia in Via Adeodato Ressi, 6 LUN-MAR-GIO-VEN dalle ore 8,30 alle 13,00  - GIOVEDI' pomeriggio dalle 15,00 alle 17,00  MERCOLEDI’ E SABATO CHIUSO

Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Elettorale del Comune di Cervia contattando i numeri telefonici 0544-979309 oppure scrivendo all'indirizzo di posta elettronica PEO elettorale@comunecervia.it

 Cliccare qui per scaricare il modulo della domanda per il voto a domicilio.

 

 

Ultimo aggiornamento: 2 maggio 2025, 15:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot