Descrizione
Nell’ambito della mostra Cervia ritrovata: da Ficocle a Cervia, grazie alla disponibilità degli archeologi dell’Università di Bologna, riprendono al MUSA le “Chiacchierate di Archeologia”, incontri di approfondimento dedicati in particolare ai rinvenimenti avvenuti nell’ambito delle indagini del progetto Archeologia a Cervia.
Domenica 12 gennaio alle 16 è in programma il primo incontro, che avrà come tema “L’importanza della ceramica in archeologia: il caso di Cervia Vecchia”.
Durante l’incontro si parlerà del ruolo che lo studio della ceramica ha in ambito archeologico: come viene effettuato lo studio dei reperti ceramici (dal ritrovamento durante lo scavo fino allo studio in laboratorio) e quali sono le informazioni che se ne possono ricavare per ricostruire la storia di un sito.
L’incontro, tenuto dalla Dott.ssa Valentina Sabella Giulianini, archeologa coinvolta nel progetto Archeologia a Cervia, sarà anche l’occasione per presentare i principali risultati fino a ora ottenuti dallo studio dei reperti ceramici rinvenuti durante lo scavo di Cervia Vecchia.
Valentina Sabella Giulianini, dell’Università UNIBO di Bologna, è laureata in Metodologia della ricerca archeologica con una tesi su “I reperti dello scavo di Cervia Vecchia rinvenuti durante la campagna del 2020”.
Le altre “Chiacchierate di Archeologia” sono in programma:
Sabato 25 gennaio: Archeologia degli scarti: i rifiuti di ieri e di oggi come indicatore archeologico, relatrice la Dott.ssa Alice Ferrari.
Sabato 15 febbraio: Conoscere gli abitanti di Cervia Vecchia: cosa dicono le ossa, relatrice la Dott.ssa Martina Vozzo
Sabato 8 marzo: Geoarcheologia di una città abbandonata: il caso di Cervia Vecchia, relatrice la Dott.ssa Maria Laura Ferretti
Sabato 22 marzo: Da Cervia a Prato della Rosa: monete e commercio nella Romagna Medievale, relatore il Dott. Domenico Luciano Moretti.
La partecipazione agli incontri è libera e compresa nel biglietto di ingresso al museo (intero euro 2; ridotto euro 1).
Info: MUSA Museo del Sale, musa@comunecervia.it
Facebook e Instagram: @musamuseodelsale
Nell'immagine di un piatto in ceramica smaltata dipinta ritrovato a Cervia Vecchia, XVII secolo.

Contenuti correlati
- Sapore di Sale 2025: Cervia celebra l’oro bianco tra storia, gusto e identità
- Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi” prevista per domenica 12 ottobre 2025
- Il Sindaco e l’Assessore alle Attività Produttive hanno incontrato la fashion designer Matilde Missiroli
- "No more Hiroshima! No more Nagasaki!" Cervia ricorda l’80° anniversario del lancio delle bombe atomiche.
- Mare d'Arte Festival: a Milano Marittima è arrivata la statua monumentale di Valerio Berruti
- Consiglio comunale di Cervia martedì 29 luglio 2025
- A Cervia torna il servizio "Street Tutor" nelle aree della movida di Pinarella e Milano Marittima
- Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa sarà intitolato a Silvano Collina
- I dati sui controlli della Polizia Locale nell'ultimo weekend
- Riconosciuto dalla Regione l’hub urbano Cervia Centro: progettualità, visione e partenariato al servizio della città
Ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2025, 10:10