Salta al contenuto principale

Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi” prevista per domenica 12 ottobre 2025

L’amministrazione comunale come negli anni precedenti metterà a disposizione gratuitamente un bus per i cittadini

Data :

31 luglio 2025

Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per  la Pace Perugia- Assisi” prevista per domenica 12 ottobre 2025
Municipium

Descrizione

Il Comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi” in programma  domenica 12 ottobre 2025.

La Marcia quest’anno ha come parole rappresentative: “Imagine all the people. Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”, per reagire ai muri, alla violenza, al riarmo, alle violenze e alle guerre con “un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale”.

La Marcia per la pace riunisce tutte le istituzioni, associazioni e realtà impegnate in Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale, che hanno la responsabilità di dare voce alla domanda di pace e di giustizia dei propri cittadini e di agire coerentemente per promuovere il rispetto dei diritti umani e proteggere le persone più deboli e vulnerabili. 

Il comune di Cervia già dal 1993 ha deliberato la propria “dichiarazione di Città per la Pace” e di aderire al “Coordinamento Nazionale Enti locali per la Pace e i Diritti umani”, stabilendo che uno degli obiettivi principali dell’amministrazione comunale di Cervia è la promozione della cultura e dell’educazione alla pace nel rispetto dei diritti umani e della solidarietà internazionale. Il Comune sostiene con un contributo il Coordinamento Enti locali per la pace.

L’amministrazione comunale come negli anni precedenti metterà a disposizione gratuitamente un bus per i cittadini che vogliono partecipare. Chi è interessato a prenotarsi può chiamare la Segreteria del Sindaco 0544-979300. 

L’Assessora alla pace Michela Brunelli ha dichiarato: “La partecipazione del Comune di Cervia alla Marcia per la pace, a cui aderiamo da decenni, non è solo un atto dovuto, ma è il senso profondo dei valori nei quali si riconosce la nostra città. E’ iI sogno e l’impegno per una società fraterna per contrapporsi alle diseguaglianze, allo sfruttamento, alle armi, alla violenza. Noi da tempo lavoriamo per questo e non a caso nelle due sedi principali identificative del Comune, in Piazza Garibaldi e in Piazza XXV aprile, abbiamo appeso lo striscione  “R1PUD1A” ripudia la guerra di Emergency. Nei tempi oscuri che mettono a dura prova la fiducia e la speranza si deve alzare la voce della fraternità per farci sognare, desiderare e costruire un mondo di pace”.

 

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 13:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot