Descrizione
Domenica 9 novembre alle ore 15,30 al MUSA – Museo del Sale di Cervia – inaugura una nuova esposizione dedicata ai più piccoli, dal titolo “A Scuola con i Salinari: i bambini raccontano”.
La mostra presenta i lavori realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto didattico “A scuola con i Salinari”, attivo dal 2008 grazie alla collaborazione dei volontari del Gruppo Culturale Civiltà Salinara, che portano la loro testimonianza nelle scuole primarie del territorio cervese con la collaborazione degli Istituti Comprensivi cittadini.
L’obiettivo del progetto, che viene proposto ogni anno alle classi terze, è trasmettere ai bambini le tradizioni legate alla cultura salinara, la storia e l’attuale realtà del territorio, oltre a sensibilizzarli al rispetto per l’ambiente.
Il percorso didattico prevede l’incontro con i salinari in classe, una visita guidata al museo e al centro storico e infine l’escursione in salina. A completamento dell’esperienza, i ragazzi – con il supporto degli insegnanti – realizzano lavori di vario tipo che raccontano le loro riflessioni e le loro impressioni personali.
Durante gli incontri in classe, i volontari hanno consegnato ai ragazzi del materiale cartaceo contenente modi di dire legati alla parola sale, una leggenda sulle saline e una poesia, suggerendo letture e laboratori di scrittura. La risposta è stata molto positiva e i risultati davvero entusiasmanti, anche grazie alla preziosa collaborazione degli insegnanti.
I bambini, lasciati liberi di esprimere la propria creatività, hanno realizzato disegni, filastrocche, poesie e racconti, lavorando individualmente o in gruppo.
L’inaugurazione della mostra è in programma domenica 9 novembre alla presenza dell’Assessora alla Cultura, Federica Bosi.
“Da anni l'Amministrazione sostiene il progetto "A scuola con i salinari", un'iniziativa che consideriamo strategica e che si inserisce nelle nostre politiche di valorizzazione della cultura, dell'identità e dell'anima di Cervia- dichiara L'Assessora Bosi -. Sulla produzione del sale si è sviluppata la nostra città, le nostre radici sono proprio nelle saline: tramandare ai nostri ragazzi e alle generazioni future la conoscenza della civiltà salinara significa trasmettere sia la cognizione della storia di Cervia sia valori fondamentali come la cura e il rispetto per il nostro patrimonio materiale e immateriale”.
La mostra resterà aperta fino al 14 dicembre, negli orari di apertura del museo, ed è compresa nel biglietto d’ingresso.
Prima domenica del mese: ingresso gratuito.
Per informazioni
MUSA – Museo del Sale di Cervia
Via N. Sauro, 24 – Tel. 0544 977592
musa@comunecervia.it www.musa.comunecervia.it
Contenuti correlati
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Cervia aderisce all'iniziativa “Illumina novembre” nel mese di sensibilizzazione nella lotta al cancro del polmone
- Al via “Parole e immagini contro la violenza di genere”. Un mese di eventi per riflettere e costruire una cultura del rispetto.
- Sabato 15 novembre si celebra la Giornata nazionale della colletta alimentare.
- Lavori pubblici: Manutenzione alla zona artigianale di Savio: al via i lavori di sistemazione e riasfaltatura.
- Secondo appuntamento della Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti.
- Sabato 13 dicembre Festa degli anniversari per 124 coppie cervesi
- Consiglio comunale: Agostino Biondi subentra ad Anna Altini, nominata assessora
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 08:56