Descrizione
Da qualche giorno è partita sul territorio comunale la campagna di rilevazione degli alberi stradali con un sistema di riprese tridimensionali georeferenziate ad alta definizione.
Grazie a questa tecnologia circa 17.000 alberi che compongono gran parte del patrimonio arboreo del Comune di Cervia verranno ripresi da una speciale telecamera posizionata su un’auto, che permetterà di acquisire informazioni fondamentali per conoscere meglio stato di salute e sicurezza.
Si tratta di un sistema estremamente innovativo studiato da un’azienda ungherese leader nel settore della gestione delle foreste urbane che, utilizzando una combinazione unica di scansione laser e intelligenza artificiale, raccoglie dati precisi e immagini in alta qualità, creando un “gemello digitale”, cioè una copia identica di ogni albero rilevato, che verrà inserito in una piattaforma cloud messa a disposizione del Comune di Cervia.
Ogni due anni si procederà ad un aggiornamento dei rilievi: questo permetterà di apprezzare e quantificare i cambiamenti alla massima risoluzione possibile, per quanto riguarda il volume della chioma, il diametro del tronco e le principali informazioni relative allo stato di salute e alla sicurezza, permettendo di comprendere nel dettaglio le dinamiche di crescita di ogni albero all’interno della foresta urbana.
Il sistema permetterà negli anni di valutare la crescita degli alberi, ma consentirà anche di conoscere i servizi ecosistemici forniti alla città, ad esempio il beneficio in termini di riduzione dell'isola di calore, oltre a fornire informazioni ecologiche, come la quantità di particolato assorbito, il deflusso idrico evitato, lo stoccaggio di carbonio o la produzione di ossigeno.
Questa tecnologia agevolerà notevolmente la pratica gestionale quotidiana, come il controllo puntuale di singoli alberi o specifici interventi di potatura e le future attività di pianificazione e monitoraggio anche di interi viali o aree verdi.
Tutte le alberature comunali presenti su strade e aree verdi sono già mappate in un software gestionale dedicato in uso del Comune di Cervia che verrà implementato con i dati forniti dalla scansione laser.
“Gestire un patrimonio arboreo vasto e complesso come quello della nostra città, soprattutto oggi in considerazione dei cambiamenti climatici e del processo di invecchiamento a cui è soggetto, impone la ricerca e l’adozione di tecnologie che agevolino il controllo e ci consentano di programmare interventi, monitorare la situazione e prenderci cura degli alberi in modo più efficace – ha dichiarato l’assessora al Verde pubblico Federica Bosi. - Il Comune di Cervia da oltre 25 anni esegue controlli e monitoraggi periodici degli alberi per verificarne la stabilità ed individuare eventuali problemi fitopatologici che possano compromettere la sicurezza della pianta. Siamo certi che questo nuovo investimento sarà essenziale per gestire ancora meglio il patrimonio arboreo urbano.
Contenuti correlati
- Cervia è nella Green Destinations Top 100 Stories List 2025
- “Puliamo il mondo 2025”: Cervia aderisce all’iniziativa di Legambiente
- Alla scoperta del Bosco del Duca d'Altemps con la passeggiata ecologica
- La Gentilezza degli Alberi Letture per bambini al Parco Lento alla Pineta Pinarella-Tagliata
- Precisazioni sulla Tariffa Corrispettiva Puntuale.
- Sapore di Sale 2025 apre i battenti: tradizione, cultura e musica a Cervia
- Come raccogliere sfalci e ramaglie a seguito del maltempo del 24 agosto.
- Ironman Italy Emilia Romagna. Dal 15 settembre nuovi orari e punti di raccolta dei rifiuti a Cervia e Milano Marittima
- Alla scoperta del Bosco del Duca d'Altemps Passeggiate ecologiche nella natura del Duca con Alteo Missiroli
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 13:19