Salta al contenuto principale

Il sale di Cervia alla mensa di Papa Leone XIV

Domani i pellegrini a Roma consegneranno il sale dopo le 9 tappe del percorso

Data :

7 ottobre 2025

Il sale di Cervia alla mensa di Papa Leone XIV
Municipium

Descrizione

Mercoledì 8 ottobre il pregiato Sale di Cervia, come da tradizione, verrà consegnato per la prima volta a papa Leone XIV, in occasione dell’udienza plenaria del mercoledì.

Il Pontefice riceverà il prezioso dono dalle mani dell’assessore alle Tradizioni e Identità Gabriele Armuzzi e di alcuni rappresentanti del Gruppo civiltà Salinara, che giungeranno in Vaticano insieme ad una folta delegazione, tra cui anche i pellegrini del Cammino del sale.

La consegna del sale alla mensa papale è una tradizione di Cervia: avveniva in passato quando la città omaggiava il pontefice del sale migliore e del primo salfiore, il “fior fiore” del sale.

Iniziata quando il cardinale Pietro Barbo (diventato poi papa Paolo II) divenne vescovo di Cervia nel 1444, la tradizione si fermò nel 1870, in seguito agli eventi della breccia di Porta Pia, che interruppero i rapporti diplomatici tra il Vaticano e l’allora giovane Regno d’Italia. Il cardinale Pietro Barbo aveva pensato di inviare il salfiore a papa Eugenio IV per ringraziarlo della nomina a vescovo di Cervia, allora ricca diocesi - proprio per la produzione del sale - dello Stato Pontificio.

Il rito della consegna del sale in Vaticano è ripreso, dopo oltre 130 anni di sospensione, nel 2003, grazie anche all’interessamento del cervese monsignor Mario Marini, scomparso nel 2009, che fu sottosegretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti in Vaticano.

A questo rito si sono uniti da alcuni anni anche i pellegrini del Cammino del sale, che rivivono l’antica tradizione che per oltre quattro secoli vide i salinari cervesi affrontare un lungo e pericoloso viaggio a dorso di mulo per portare questo prezioso prodotto in Vaticano, dove serviva per la mensa pontificia e per i battesimi nella città di Roma.

Iniziativa oramai consolidata, quest’anno il Cammino dei pellegrini ha toccato 9 tappe lungo l’antica via Romea Germanica.

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 09:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot