Descrizione
Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
Il presidente de Pascale: “Un’opera che coniuga innovazione e responsabilità verso il territorio, sarà un punto di riferimento per tutta la comunità cervese”.
La nuova struttura è parallela all’istituto scolastico e si estende per 1.600 metri quadri. I nuovi spazi saranno polifunzionali, pienamente accessibili e aperti a tutta la comunità. A fine ciclo di vita dell’edificio i materiali saranno recuperabili al 70%
Accessibile, sostenibile e sicura. È la nuova palestra dell’Istituto di istruzione superiore ‘Tonino Guerra’ di Cervia (RA). Allestita con spazi polifunzionali e costruita nel rispetto delle più moderne norme antisismiche e dei più alti standard di sostenibilità ambientale, la struttura sorge parallelamente all’istituto scolastico per una superficie di oltre 1.600 metri quadrati ed è stata costruita per dotare la scuola di uno spazio per l’attività motoria adeguato alle esigenze didattiche dei quasi 800 studenti che la frequentano.
La realizzazione del progetto è costata in totale 4milioni e 900mila euro, di cui 3 milioni finanziati con risorse a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza, 1 milione e 150mila euro con risorse della Provincia di Ravenna e 750mila euro con il ricorso al Fondo opere indifferibili (Foi).
La cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi si è svolta oggi a Cervia alla presenza del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, della presidente della provincia di Ravenna, Valentina Palli, e del sindaco, Mattia Missiroli. Con loro Edoardo Soverini, dirigente Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna - ambito territoriale di Ravenna, e Scilla Reali, dirigente scolastico Istituto di Istruzione superiore “Tonino Guerra”.
“La palestra che inauguriamo oggi è stata progettata non solo per l’attività sportiva, ma anche per essere un luogo di incontro, crescita e condivisione, riservato non solo a chi frequenta la scuola, ma aperto all’intera comunità cervese- afferma il presidente de Pascale-. La struttura rientra nella strategia di riqualificazione dell’edilizia scolastica che stiamo portando avanti da tempo in tutta l’Emilia-Romagna, per offrire alle nuove generazioni l’opportunità di vivere in ambienti di studio adeguati alle loro esigenze. Si tratta di uno spazio sicuro, accogliente e sostenibile, che sarà a disposizione anche per eventi extra scolastici diventando un punto di riferimento per tutto il territorio”.
“Ringrazio la Provincia di Ravenna, il Comune di Cervia, i progettisti e tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di quest’opera- chiude il presidente- che coniuga innovazione e responsabilità verso il territorio, progettata, fin dall’inizio, con criteri che ne permetteranno il riciclo dei materiali quando arriverà la fine del ciclo di vita, e ne limiteranno l’impatto sul sistema idrografico cittadino, grazie alla presenza di una vasca di laminazione”.
“Oggi presentiamo i risultati di un intervento di edilizia scolastica molto importante, inserito nell’ambito di un articolato programma di lavori in corso nelle palestre delle scuole superiori del territorio provinciale- aggiunge la presidente della Provincia di Ravenna, Valentina Palli-. La nuova palestra dell’istituto Tonino Guerra, realizzata con fondi del Pnrr e con fondi della Provincia, è una struttura innovativa e sostenibile che andrà al servizio della collettività. La scuola è al centro dell’operato dell’amministrazione provinciale e le palestre rappresentano un punto di riferimento per le attività scolastiche ma anche per le associazioni sportive del territorio, spazi di condivisione e socialità che contribuiscono al benessere delle nuove generazioni e della comunità. Stanno proseguendo a pieno ritmo i lavori in altri istituti scolastici a Ravenna, nei prossimi mesi presenteremo le nuove palestre realizzate negli spazi del liceo scientifico Oriani e dell’Istituto Morigia in via Marconi, al liceo classico Dante Alighieri e all’Istituto Olivetti-Callegari”.
“Questa nuova palestra valorizza non solo l’Istituto di Istruzione superiore Tonino Guerra, che da alcuni anni oltre ad alberghiero è anche Liceo linguistico, ma l’intero territorio di Cervia che può così vantare un’ulteriore struttura sportiva all’avanguardia- aggiungono il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, e il vicesindaco con delega allo sport, Gianni Grandu-. È un passo avanti relativamente all’edilizia scolastica per l’arricchimento e la modernizzazione degli spazi, oltre che per l’offerta formativa superiore. Riteniamo sia fondamentalmente per una città turistica come la nostra, avere una scuola all’avanguardia che possa garantire ai giovani una formazione alberghiera e linguistica. Oggi offriamo ai ragazzi un luogo dove praticare sport all’interno delle discipline scolastiche, e all’intera città una struttura a servizio anche delle associazioni e società sportive, e dell’intera comunità”.
I dettagli del progetto
La nuova struttura è stata costruita parallelamente alla scuola esistente in sostituzione della precedente area sportiva, non più sufficiente a soddisfare le esigenze didattiche e di sicurezza delle circa 800 studentesse e studenti che frequentano la scuola, e ha una superficie di oltre 1.600 metri quadri. L’impianto è collegato all’edificio scolastico esistente attraverso uno spazio filtro di passaggio, mentre un ingresso autonomo e separato è dedicato al pubblico nelle giornate di competizioni ufficiali e per l’utilizzo extrascolastico.
Il fabbricato si sviluppa su due piani, il piano terra è interamente dedicato alle attività sportive, con una superficie di gioco dimensionata in modo da poter contenere i campi per la pallavolo, il basket e il calcio a 5 e finalizzata ad ottenere l’omologazione del Coni. A questa area sono connessi due spogliatoi separati per studentesse, studenti, atlete e atleti e due spogliatoi per i docenti e i giudici di gara, tutti dotati di docce e servizi igienici. Al secondo piano è, invece, collocata una tribuna per gli spettatori, modulabile per funzionare anche da aula magna dell’istituto per un totale di 250 posti. Dal punto di vista della sicurezza sismica la strategia di prevenzione comprende la separazione strutturale tramite giunti sismici, fondazioni profonde con pali compattanti per contrastare la liquefazione e strutture ad alta duttilità e rigidezza in conformità alle nuove norme sismiche per le costruzioni (NCT 2018).
Lo spazio è stato progettato per garantire l'accessibilità e la fruibilità completa alle persone con disabilità, compresi i servizi igienici, grazie a rampe di accesso e ascensori. L’assenza di barriere architettoniche è inoltre assicurata da pavimenti orizzontali e non sdrucciolevoli, porte con una luce minima di 120 centimetri e corridoi larghi almeno 180 centimetri.
La palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra’ è all’avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed è classificata come Edificio a energia quasi zero (Nzeb), in linea con i Criteri ambientali minimi (Cam) richiesti dal Pnrr. L’edificio è stato concepito per operare in modo ecologico e autonomo: l'impiego di un impianto fotovoltaico sulla copertura garantisce l'efficienza energetica, il riscaldamento prevede l’impiego di pompe di calore aria acqua, inoltre sistemi di rubinetteria temporizzata e sanitari a doppio scarico assicurano un significativo risparmio idrico. Ridotto anche l’impatto sul sistema idrografico, grazie alla realizzazione di una cassa di laminazione ottenuta mediante una depressione nell’area verde della scuola. La scelta dei materiali è stata, infine, fondata sui principi dell’ottica dell’economia circolare, per permettere un recupero superiore al 70% a fine vita dell’edificio.
Contenuti correlati
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- “Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia
- L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto A Cervia il 21 ottobre ore 11:00 al Teatro Walter Chiari.
- Nuove assunzioni: il Comune cerca un funzionario tecnico per il Servizio Ambiente
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- “Sounds of EuRoPe” ospite a Verde Mercato. I fiori per la Pace domenica 19 ottobre
- La Giunta di Cervia sconcerto per il femminicidio di Pamela Genini
- Verde Mercato – I fiori per la Pace si veste con i colori d’autunno
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 12:21