Descrizione
SALMASTRO
Festival letterario di Cervia
Presentazioni di libri, trekking e spettacoli teatrali
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Il Festival letterario Salmastro è un invito a vivere la letteratura oltre le pagine. Nato da un’idea della Biblioteca Comunale “Maria Goia”, con la direzione artistica di Giancarlo Dini per Dire Fare, in collaborazione con Associazione culturale Agenda filosofica e CucinaSorriso, sponsor il Circolo Pescatori La Pantofla, il Festival propone un percorso che intreccia il pensiero critico e l'espressione artistica.
Da ottobre 2025 a gennaio 2026 tra trekking narrativi che uniscono racconto e paesaggio, spettacoli teatrali, presentazioni e incontri con gli autori, esploreremo la letteratura nelle sue diverse forme.
Preparatevi a un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che celebra la lettura come esperienza viva e condivisa.
La dichiarazione dell’Assessora alla Cultura Federica Bosi:
«Con Salmastro prende il via una nuova rassegna che celebra le due anime della nostra città: quella del mare e quella del sale. Salmastro sarà un festival letterario speciale, non solo incontri con autori e presentazioni di libri, ma un’esperienza lirica e collettiva, che esce dai confini dei luoghi e abbraccia la nostra comunità, i nostri luoghi più rappresentativi e che si fa rete anche attraverso la collaborazione con il mondo delle associazioni.
La rassegna si aprirà con una novità: un trekking di narrazione attraverso i luoghi simbolici della Resistenza cervese, un modo nuovo di fare cultura e, insieme, un omaggio ai cittadini di Cervia e a tutti coloro che, 81 anni fa, contribuirono alla sua liberazione.
Siamo certi che i cinque appuntamenti di Salmastro offriranno al pubblico l’occasione di conoscere, attraverso le parole degli autori e grazie alla musica, storie, personaggi e vicende della nostra terra di Romagna e non solo, in un affascinante viaggio dentro la cultura e l’identità del territorio.»
PROGRAMMA
Domenica 26 Ottobre 2025
Piazza Garibaldi (ritrovo)
Ore 14:30 (durata 2h) Trekking di narrazione Cervia nei luoghi della Resistenza
Racconti a cura di Giancarlo Dini
Guida ambientale escursionistica Rocco Penazzi
Venerdì 21 Novembre 2025
Teatro comunale di Cervia
Ore 18:00 Presentazione del volume Tropico del fango, Editori Laterza, 2025
Dialogo con Cristiano Cavina.
«Il tropico del fango è la nuova latitudine in cui ci siamo ritrovati a vivere in Romagna. Ma su questa terra che i nostri antenati si sono inventati da una maledetta palude o togliendola alle foreste dell’Appennino, ci sta un mucchio di gente che a star zitta non è capace e anche con il cuore spezzato, ci canta sopra, anche solo per il gusto di ridere in faccia alla morte e alla sventura.Ho scritto questi testi con la casa ancora mezza allagata, i salvagenti di sicurezza legati sul tetto, e la gente intorno che aveva perso tutto. Un vicino anche la vita.» Cristiano Cavina, amatissimo scrittore e voce di questa terra sconvolta da tre alluvioni colossali, racconta quello che ha vissuto.
Dalle ore 19:30 Aperitivo gratuito riservato ai partecipanti all’evento
Ore 20:45 Spettacolo teatrale Made in Romagna. Un Recital di musica e parole
Sul palco Cristiano Cavina e Vittorio Bonetti
«Fatti memorabili di un pianista della Bassa e di un narratore di montagna, Vittorio Bonetti e Cristiano Cavina. Bonetti è l’alfiere del pianobar, quello suonato e cantato davvero, Cavina racconta storie per iscritto. Visto che da giovane Cavina non poteva andare ad ascoltarlo alla Festa dell’Unità, perché la nonna, fervente cattolica, gli proibiva di frequentare tutto ciò che era in odore di comunismo, recuperano ora il tempo perduto. E lo fanno raccontando la loro terra e le storie che la popolano usando le passioni di una vita, la musica e le parole.»
La serata prevede che il pubblico possa fare richieste sulle canzoni da suonare e sulle storie da raccontare.
Giovedì 4 Dicembre 2025
Teatro comunale di Cervia
Ore 20:45 Incontro con l’autore La più stravagante e sognante letteratura emiliano romagnola
Dialogo con Ermanno Cavazzoni
«Ermanno Cavazzoni autore de Il poema dei lunatici da cui Fellini trasse La voce della luna, Vite brevi di idioti, Gli scrittori inutili, Manualetto per la prossima vita ci conduce in un viaggio affascinante lungo e intorno alla via Emilia insieme a sognatori e lunatici: stralunati poeti, pittori, registi e scrittori. Da Ariosto a Fellini, passando dal Maccheronico, Pascoli, Zavattini, Celati, Baldini.»
Dalle ore 19:30 Aperitivo gratuito riservato ai partecipanti all’evento
Giovedì 18 Dicembre 2025
Teatro comunale di Cervia
Ore 20:45 Spettacolo teatrale Marcovaldo
Sul palco Peppe Servillo
Musiche eseguite dal vivo da Cristiano Califano
«Un libro giocoso e filosofico al tempo stesso, portato avanti con la grazia onirica di un fumetto è Marcovaldo, “giocato “ è proprio il caso di dirlo con tutta la leggerezza che merita tra interpretazione e canzoni che lo contrappuntano dalla grazia leggera di Peppe Servillo in quello che non è solo un omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita ma anche una riflessione seria ma non seriosa sul rapporto tra uomo e natura.»
Dalle ore 19:30 Aperitivo gratuito riservato ai partecipanti all’evento
Mercoledì 14 Gennaio 2025
Teatro comunale di Cervia
Ore 20:45 Spettacolo teatrale Shakespeare in dialet
Sul palco Denis Campitelli
«In Romagna, fino a qualche anno fa nelle stalle, nelle lunghe e gelide notti d'inverno, uomini, donne e bambini si trovavano per raccontarsi storie attorno al lume di una lanterna. Sembra che le storie più raccontate, divertenti e inquietanti allo stesso tempo, fossero quelle in cui si parlava di spiriti. Ed ecco che ai giorni nostri, nel ristrutturare una casa colonica, viene ritrovato un vecchio manoscritto. Racconta degli spiriti di Amleto, Romeo, Giulietta e Otello. È Shakespeare. Riscritto da poveri contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.»
Dalle ore 19:30 Aperitivo gratuito riservato ai partecipanti all’evento
Per informazioni
Biblioteca comunale Maria Goia di Cervia biblioteca@comunecervia.it | 0544 979 384
Accesso libero e gratuito
Contenuti correlati
- Il Sindaco di Cervia ha incontrato il Capitano di Vascello (C.P.) Maurizio Tattoli nuovo Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna Guardia Costiera
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
- “Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia
- L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto A Cervia il 21 ottobre ore 11:00 al Teatro Walter Chiari.
- Nuove assunzioni: il Comune cerca un funzionario tecnico per il Servizio Ambiente
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 09:34