Descrizione
Con la fine di settembre si è concluso il “Progetto Estate 2025”, programma di interventi e controlli della Polizia Locale di Cervia durante la stagione turistica, dal 1° giugno al 30 settembre.
Di seguito una sintesi delle principali attività svolte.
Innanzitutto, preme segnalare tra gli aspetti più rilevanti, l’assenza di incidenti mortali sulle strade comunali, un dato importante ottenuto anche grazie alla costante presenza delle pattuglie, che hanno garantito una media giornaliera di 11 equipaggi in servizio. In totale sono stati rilevati 138 incidenti, di cui 73 con feriti e 65 con soli danni materiali.
L’attività di controllo della circolazione ha portato all’accertamento di oltre 26.000 violazioni al Codice della Strada. Particolare attenzione è stata riservata ai comportamenti più pericolosi: dieci i casi di guida in stato di ebbrezza, 79 i veicoli trovati privi di assicurazione, 87 quelli con revisione scaduta e 23 le patenti ritirate.
La Centrale Operativa ha gestito 8.487 richieste di intervento, coordinando la presenza delle pattuglie sul territorio. Nel periodo considerato sono stati effettuati 121 posti di controllo fissi e 358 pattugliamenti lungo la spiaggia. Nelle località di Pinarella e Tagliata è stato attivato il servizio dell’ufficio mobile, operativo in 32 serate; le pattuglie in bicicletta hanno svolto 76 servizi, assicurando un presidio agile e capillare anche nelle aree più frequentate.
Per quanto riguarda i controlli sulle attività economiche, sono state effettuate 299 verifiche negli stabilimenti balneari, 185 nei pubblici esercizi, 225 nei negozi di vicinato e 174 nei confronti di ambulanti nei mercati.
Per quanto riguarda le violazioni amministrative, sono state accertate numerose irregolarità. Tra le principali, 69 violazioni al Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana, 31 sanzioni per consumo di alcolici in aree pubbliche, 8 per problematiche legate al decoro urbano e 51 per occupazione abusiva di suolo pubblico. Sono state inoltre contestate 48 violazioni per inquinamento acustico. Nel contrasto all’abusivismo commerciale sono stati eseguiti 18 sequestri amministrativi.
Nel corso della stagione, il personale della Polizia Locale ha garantito una presenza costante sul territorio, coprendo complessivamente 10.481 turni: 9.094 diurni, 1.166 serali e 221 notturni.
Un ruolo importante hanno avuto anche le collaborazioni attive anche quest’anno. In primo piano quella con la Polizia Locale di Ravenna per i servizi notturni congiunti nei fine settimana; quella con gli Ausiliari della Sosta, impegnati nel controllo delle aree di parcheggio a pagamento e quella con gli Street Tutor, operativi con 4 unità a Milano Marittima e al centro commerciale di Pinarella.
Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e del Vicesindaco con delega alla sicurezza Gianni Grandu.
“L’impegno della nostra Polizia Locale è stato intenso. Il nostro personale dimostra ogni giorno ed in ogni circostanza, un’alta professionalità, capacità operative, e sensibilità nella gestione anche di situazioni particolarmente delicate. I dati del periodo estivo sull’attività sono significativi e non dobbiamo dimenticarci che ogni numero rappresenta un importante lavoro costante sul territorio per la sicurezza dei cittadini e la legalità. Abbiamo intenzione di continuare a lavorare in sinergia con tutte le realtà della città per affrontare e risolvere insieme, con unità di intenti e proposte, i problemi relativi alla sicurezza urbana. Il 6 ottobre infatti è in programma un primo incontro fra Amministrazione comunale, Associazioni di categoria e Cooperativa Bagnini su trattenimenti musicali e manifestazioni, per definire insieme linee guida chiare e condivise per la prossima estate. Continueremo a mantenere alta l’attenzione, un costante contatto e una continua interlocuzione e sinergia con la Prefettura e le Forze dell’Ordine che sono sempre state al nostro fianco. A gennaio verrà presentato il report dell’attività della Polizia locale di Cervia di tutto l’anno 2025 e sarà un altro momento importante di confronto”.
Contenuti correlati
- Consiglio comunale di Cervia giovedì 9 ottobre 2025
- Alberature urbane, parte il progetto “gemelli digitali”
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Dal 21 ottobre un ciclo di conferenze sulla figura femminile nell’arte.
- Ordine del giorno “Revisione e semplificazione del Regolamento comunale del verde pubblico e privato”
- Da oggi è disponibile sul sito del Comune la Mappa della Salute, un alleato per il benessere
- Un anno di governo: dall’idea al progetto
- Cervia è nella Green Destinations Top 100 Stories List 2025
- La musica si prova dal vivo
Ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025, 12:20