Descrizione
Porto turistico
Linee guida per le proposte di Project financing per una nuova fase di sviluppo e rilancio dell’area
La Giunta comunale ha approvato le linee guida per le proposte di Project financing per una nuova fase di sviluppo e rilancio del Porto turistico.
La proposta andrà poi in discussione e conseguentemente approvata dal Consiglio comunale.
Dal 1° gennaio 2026 il porto turistico di Cervia-Milano Marittima entrerà in una nuova fase gestionale e progettuale. Il Comune di Cervia tornerà in possesso dell’area e avvierà una procedura pubblica per la raccolta di nuove proposte volte alla valorizzazione e al rilancio del comparto del porto, in linea con le attuali prospettive di sviluppo del territorio.
La nuova fase si apre a seguito della definizione consensuale della cessazione, al 31 dicembre 2025, della convenzione sottoscritta nel 2022 con la società Arco Marina Srl, relativa alla gestione in partenariato pubblico-privato del porto turistico, in quanto le mutate condizioni economiche e progettuali, hanno reso necessario un ripensamento complessivo del piano iniziale.
Il Comune di Cervia intende assicurare una futura gestione altamente competitiva e di qualità del proprio porto turistico, col fine di perseguire la riqualificazione e la promozione turistica di tutto il comparto portuale.
L’obiettivo è procedere all’individuazione del futuro concessionario mediante un’operazione di finanza di progetto ad iniziativa pubblica, nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e libertà.
La complessità dell’operazione per la delicata tipologia ambientale e dell’attività legata al porto, pertanto richiede l’adozione di Linee guida tecniche che possano indirizzare le proposte del privato anche nell’ottica di rispondere alle esigenze e aspettative dell’Amministrazione.
La tipologia di concessione riguarderà lavori e servizi in quanto accanto alla concessione di beni demaniali marittimi, è necessaria la prestazione di servizi funzionali all’esercizio della nautica da diporto, oltre ai lavori di riqualificazione dell’intero complesso.
Le principali direttive dell’amministrazione prevedono che sia necessario che il complesso portuale ospiti le seguenti attività: porto turistico per nautica da diporto e locali direzionali connessi; cantiere rimessaggio, rifornimento e manutenzione natanti; pubblici esercizi commerciali, sede della Capitaneria di porto.
Inoltre dovranno essere valorizzati i seguenti aspetti: riqualificazione del complesso in termini di bellezza, attrattività e dotazioni; valorizzazione dei servizi offerti; fruibilità della struttura in funzione delle attività ospitate; armonizzazione delle attività turistiche, di servizio, residenziali, pubblici esercizi/commercio; presenza e attrattività della “terrazza sul mare” come ideale collegamento con la passeggiata esistente del Borgomarina di Cervia di pubblica fruizione; salvaguardia della cantieristica da diporto esistente; riqualificazione degli spazi destinati alla Capitaneria di Porto; accessibilità e sostenibilità ambientale con parcheggi e verde pubblico.
Infine la garanzia della piena navigabilità mediante dragaggi, interventi in caso di emergenze che comportino ingressione marina, manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere portuali.
Il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli ha dichiarato: “L’Amministrazione comunale con l’individuazione delle linee guida per la futura gestione del porto turistico, ha intenzione di definire un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo del comparto, che tenga conto delle esigenze del territorio, delle normative in materia di concessioni e delle nuove sfide legate al turismo, alla transizione ecologica e alla rigenerazione urbana. L’obiettivo è quello di costruire una visione moderna e sostenibile dell’area portuale, capace di integrarsi con l’identità urbana e turistica di Cervia e Milano Marittima, valorizzando le potenzialità economiche, ambientali e sociali del contesto. Questo percorso rappresenta un momento cruciale per ripensare il ruolo strategico del porto all’interno della nostra città, per trasformarlo in un’infrastruttura moderna, sostenibile e attrattiva, capace di dialogare con l’identità urbana di Cervia-Milano Marittima e di generare nuove opportunità per il territorio”.
Contenuti correlati
- Teatro di Comunità: partono le iscrizioni ai laboratori 2026. Il progetto è promosso dal Gruppo Teatro dal Basso, diretto dall’autore e regista Michele Zizzari.
- Prosegue Salmastro, il Festival letterario di Cervia. Venerdì 21 novembre doppio appuntamento al Teatro "Walter Chiari"
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Cervia aderisce all'iniziativa “Illumina novembre” nel mese di sensibilizzazione nella lotta al cancro del polmone
- Al via “Parole e immagini contro la violenza di genere”. Un mese di eventi per riflettere e costruire una cultura del rispetto.
- Sabato 15 novembre si celebra la Giornata nazionale della colletta alimentare.
- Lavori pubblici: Manutenzione alla zona artigianale di Savio: al via i lavori di sistemazione e riasfaltatura.
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 13:12