Descrizione
SALMASTRO
Festival letterario di Cervia
Presentazioni di libri, trekking e spettacoli teatrali
Il Festival letterario Salmastro è un invito a vivere la letteratura oltre le pagine. Nato da un’idea della Biblioteca Comunale “Maria Goia”, con la direzione artistica di Giancarlo Dini per Dire Fare, in collaborazione con Associazione culturale Agenda filosofica e CucinaSorriso, sponsor il Circolo Pescatori, il Festival propone un percorso che intreccia il pensiero critico e l'espressione artistica.
Da ottobre 2025 a gennaio 2026 tra trekking narrativi che uniscono racconto e paesaggio, spettacoli teatrali, presentazioni e incontri con gli autori, esploreremo la letteratura nelle sue diverse forme.
Un viaggio che coinvolge tutti i sensi e che celebra la lettura come esperienza viva e condivisa.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Venerdì 21 Novembre 2025
Teatro comunale di Cervia
Ore 18:00 Presentazione del volume Tropico del fango, Editori Laterza, 2025
Dialogo con Cristiano Cavina.
«Il tropico del fango è la nuova latitudine in cui ci siamo ritrovati a vivere in Romagna. Ma su questa terra che i nostri antenati si sono inventati da una maledetta palude o togliendola alle foreste dell’Appennino, ci sta un mucchio di gente che a star zitta non è capace e anche con il cuore spezzato, ci canta sopra, anche solo per il gusto di ridere in faccia alla morte e alla sventura.Ho scritto questi testi con la casa ancora mezza allagata, i salvagenti di sicurezza legati sul tetto, e la gente intorno che aveva perso tutto. Un vicino anche la vita.» Cristiano Cavina, amatissimo scrittore e voce di questa terra sconvolta da tre alluvioni colossali, racconta quello che ha vissuto.
Dalle ore 19:30 Aperitivo gratuito riservato ai partecipanti all’evento
Ore 20:45 Spettacolo teatrale Made in Romagna. Un Recital di musica e parole
Sul palco Cristiano Cavina e Vittorio Bonetti «Fatti memorabili di un pianista della Bassa e di un narratore di montagna, Vittorio Bonetti e Cristiano Cavina. Bonetti è l’alfiere del pianobar, quello suonato e cantato davvero, Cavina racconta storie per iscritto. Visto che da giovane Cavina non poteva andare ad ascoltarlo alla Festa dell’Unità, perché la nonna, fervente cattolica, gli proibiva di frequentare tutto ciò che era in odore di comunismo, recuperano ora il tempo perduto. E lo fanno raccontando la loro terra e le storie che la popolano usando le passioni di una vita, la musica e le parole.» La serata prevede che il pubblico possa fare richieste sulle canzoni da suonare e sulle storie da raccontare.
Per informazioni Biblioteca comunale Maria Goia di Cervia biblioteca@comunecervia.it | 0544 979 384
Accesso libero e gratuito, senza prenotazione
Contenuti correlati
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
- Cervia aderisce all'iniziativa “Illumina novembre” nel mese di sensibilizzazione nella lotta al cancro del polmone
- Al via “Parole e immagini contro la violenza di genere”. Un mese di eventi per riflettere e costruire una cultura del rispetto.
- Sabato 15 novembre si celebra la Giornata nazionale della colletta alimentare.
- Lavori pubblici: Manutenzione alla zona artigianale di Savio: al via i lavori di sistemazione e riasfaltatura.
- Secondo appuntamento della Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti.
- Sabato 13 dicembre Festa degli anniversari per 124 coppie cervesi
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 13:21