Salta al contenuto principale

Rateizzazione della Sanzione Amministrativa

Requisiti e modalità

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 18:03

Argomenti :
Polizia

La possibilità di richiedere la rateizzazione dell'importo dovuto per una sanzione amministrativa pecuniaria è disciplinata dall'Art. 202-bis del Codice della Strada (C.d.S.) e dall'Art. 26 della Legge 689/1981, a determinate condizioni economiche e solo per i soggetti che versano in disagiate condizioni economiche.

Requisiti di Ammissibilità della Richiesta

La rateizzazione può essere richiesta dal soggetto obbligato (trasgressore o obbligato in solido) solo se la somma complessiva dovuta per le violazioni contenute nel verbale (o in più verbali contestati contemporaneamente) supera l'importo di € 200,00.

Il richiedente deve inoltre trovarsi in una delle seguenti condizioni economiche, accertate risultante dall’ultima dichiarazione sul reddito (è accettato anche l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE):

  • Persona Fisica: Il richiedente deve essere titolare di un reddito risultante dall'attestazione ISEE non superiore a € 10.628,16.
  • Persona Fisica con Famiglia Numerosa : Se il richiedente coabita con almeno tre familiari a carico, il limite massimo è elevato a € 14.684,26.

Presentazione dell'Istanza

L'istanza di rateizzazione deve essere indirizzata al Comando di Polizia Locale tramite i canali di contatto istituzionali.

Termini Perentori

L'istanza deve essere presentata entro 30 (trenta) giorni dalla data di contestazione o di notificazione del verbale.

La presentazione dell'istanza comporta la rinuncia implicita alla possibilità di proporre ricorso giurisdizionale al Giudice di Pace o ricorso amministrativo al Prefetto e di pagamento scontato.

Documentazione Necessaria

  1. Modello di Istanza: Modulo apposito, debitamente compilato e firmato dall'obbligato.
  2. Copia del Verbale: Fotocopia leggibile del verbale di accertamento oggetto della richiesta.
  3. Documento d'Identità: Copia fronte/retro di un valido documento di identità del richiedente.
  4. Dichiarazione sul reddito o Attestazione ISEE: più recente dichiarazione / attestazione ISEE in corso di validità, da cui risulti il rispetto dei limiti di reddito prescritti.

Canali di Trasmissione

  • L'istanza completa può essere presentata anche tramite
  • Raccomandata A/R: Spedizione tramite servizio postale all'indirizzo della Polizia Locale - Ufficio Verbali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot