Descrizione
E’ nella settimana centrale di agosto, quella che si apre con i festeggiamenti di San Lorenzo e culmina a Ferragosto, che Cervia offre le maggiori opportunità all’insegna di cultura, natura, sport e relax. Scopriamo le principali iniziative.
Musica e ancora musica, aspettando Ferragosto…
Mercoledì 6 e giovedì 7 agosto Piazza Garibaldi ospiterà la tappa di apertura di Balamondo World Music Festival 2025, l’evento diretto da Mirko Casadei, una vera e propria festa dove le tradizioni popolari italiane si incrociano e si contaminano tra musica, balli e suoni caratteristici.
Due serate in cui la tradizione del liscio romagnolo danza con i ritmi della Super Taranta e dell'Orchestra Popolare del Saltarello, sempre accompagnate dalla Mirko Casadei POPular Folk Orchestra (biglietti a 5 euro in vendita dalle 18:00 in Piazza Garibaldi).
Sabato 9 agosto ci si potrà risvegliare con il concerto all'alba dei Note d’autore a partire dalle ore 6.00 sulla spiaggia della Riviera dei Pini a Tagliata di Cervia (Bagno Sabrina n.3).
La sera doppio appuntamento con la musica d’autore.
Dalle ore 21.30 con MOGOL – Musica e Parole, in Piazza Garibaldi, risuoneranno le melodie che hanno fatto epoca, in un viaggio tra le parole del Maestro Giulio Rapetti, in arte Mogol, che sarà presente all’iniziativa. Ingresso gratuito.
Alle ore 21.00 le Terme di Cervia aprono le porte con "Il suono dell'acqua", la rassegna musicale firmata Emilia Romagna Festival, il più grande festival d’area italiano che quest'anno compie 25 anni di attività. Ospite Marco Gerolin e la sua fisarmonica. (Prevendita su Vivaticket).
La festa di San Lorenzo, tutti a testa in su
Il 10 agosto a Cervia è da sempre una giornata speciale, una delle feste popolari più sentite dalla comunità e anche quest’anno la città rinnova il suo legame storico con la notte delle stelle cadenti.
La giornata dedicata a San Lorenzo parte in piazza Garibaldi, alle ore 17.00, con il concerto della Banda cittadina, formazione di circa 60 elementi che vanta una lunga tradizione, e che precede la tradizionale tombola di beneficenza, in programma alle ore 19.00 (parte del ricavato sarà devoluto alla Casa di Riposo Busignani di Cervia).
Tutto in attesa del momento clou della giornata, il grande spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia libera di Cervia, in programma alle ore 23.00. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato alla domenica successiva alla stessa ora.
Domenica 10 agosto è festa anche per gli amanti degli sport equestri. Sui campi del Centro Ippico Le Siepi di Cervia si conclude infatti, con il Gran Premio, l'Adriatic Tour. Il prestigioso circuito, iniziato il 1° agosto, prevede la partecipazione di oltre 800 binomi e 23 nazioni in gara nei due weekend di competizioni. Come da tradizione, l’ingresso alle Siepi è libero.
Martedì 12 agosto alle ore 21.00 in Piazza della Repubblica a Pinarella risuoneranno le note della Banda di Cervia, che propone il suo vasto repertorio musicale e porta i suoi concerti in tutto il territorio.
Milano Marittima si prepara a risuonare di note, emozioni e grandi nomi del panorama musicale internazionale con il Festival Jazz di Milano Marittima, che si concluderà martedì 12 e mercoledì 13 agosto. Due serate gratuite, promosse dalla Proloco, trasformeranno la località più glamour in una vera e propria capitale del jazz estivo. Il 12 agosto 2025 alle ore 21.00 sarà Fiordaliso a salire sul palco, mentre il 13 agosto sarà la volta del sassofonista americano James Thompson entrambi preceduti dalla Dino Gnassi Corporation.
Martedì 12 agosto la Torre San Michele si apre ai visitatori per mostrare la splendida veduta dall'alto della sua sala panoramica al Quinto Piano. Con l’evento ‘Cervia panoramica al tramonto’ si può avere una spettacolare vista a 360° sulla città: i Magazzini del Sale, il porto canale e il mare all'orizzonte, il Quadrilatero del centro storico con il campanile della Cattedrale, la Salina di Cervia e l'estensione della pineta di Milano Marittima come non avete mai visto. (info su prezzi, orario e prenotazione allo IAT Cervia tel. 0544 974400).
Mercoledì 13 agosto dalle ore 18.00 torna Teatro Mazzini, il nuovo contenitore di eventi che offre ogni settimana un palcoscenico all’aperto tra viale dei Mille/viale della Stazione e piazza Garibaldi. La sera sarà ospite Lisa Manara, con la sua voce grintosa e una vigorosa interpretazione di classici soul, blues e world music.
Giovedì 14 agosto troviamo eventi particolari che puntano i riflettori sulle tradizioni cittadine, come l’Aperitivo con i Pescatori, che si svolge dalle ore 17.00 con una passeggiata in compagnia di testimonial locali, lungo il borgo dei pescatori alla scoperta della storia e delle tradizioni della marineria di Cervia. Il pomeriggio si conclude sempre con una piccola degustazione marinara accompagnati dall'allegria dei Trapozal, i “Canterini e musicanti” del Circolo Pescatori che portano divertimento e lo spirito conviviale tipico della Romagna (info e prenotazione allo IAT Cervia tel. 0544 974400).
Una balera all'aperto per ballare con la musica del liscio romagnolo è un’originale modo per trascorrere la serata di giovedì 14 agosto. ‘Notti Romagnole in Riviera dei Pini’ è il titolo della proposta ad ingresso gratuito al Parco dei Gemelli a Tagliata dalle ore 21.00, immersa nel verde della Riviera dei Pini.
E nella notte del 14 agosto al Woodpecker di Milano Marittima arriva Ivreatronic - acieloaperto, la comunità artistica di dj fondato da Cosmo che ama sperimentare, a metà tra musica elettronica e performance. Una festa senza palco, 10 ore di musica, dove tutto si mischia: pubblico, consolle, performer (Prevendita su Ticketone).
Un Ferragosto speciale, tra musica, storia e cultura
La festa di Ferragosto prende il via con il Concerto all’alba del 15 agosto, in programma alle ore 6.00 sulla spiaggia libera di Cervia, sul Lungomare Grazia Deledda. Un’esperienza suggestiva, tra le prime luci del giorno e il mare che fa da palcoscenico naturale, avvolti dalle armonie della Grande Orchestra Città di Cervia. Le melodie degli strumenti si fondono con l’atmosfera unica dell’alba, regalando al pubblico un risveglio indimenticabile.
Gran finale nel giorno di Ferragosto per festeggiare la 33° edizione de “Cervia, la Spiaggia ama il Libro”, la manifestazione estiva dedicata ai libri più longeva d’Italia. Per la prima volta nella storia della rassegna, il Ferragosto con gli Autori si svolgerà al tramonto del 15 agosto con l’arrivo degli Autori sulle barche storiche ai piedi della Torre San Michele. Appuntamento alle 18.30 sotto la Torre.
E per chi ama la storia, ancora venerdì 15 agosto alle ore 21.00 è possibile una visita guidata al bunker restaurato della Seconda Guerra Mondiale con Visit Bunker Crb 360. Il percorso alla scoperta della Cervia sotterranea parte con la visione di particolari conformazioni in calcestruzzo chiamate "denti di drago", ostacoli difensivi dalla forma particolarmente efficace per arrestare l'avanzata di carri armati (info e prenotazioni IAT Cervia tel. 0544 974400).
Sabato 16 agosto sui campi della Polisportiva 2000, finalissima del Trofeo del Turista, il tradizionale torneo di tennis maschile e femminile, giunto alla 44° edizione, che per due settimane ha entusiasmato il pubblico sull’onda dei successi del tennis italiano.
Sempre sabato 16 torna, per la 10^ edizione, il Torneo di Burraco in Piazza Garibaldi, organizzato dai Lions Club, con raccolta fondi a favore dei progetti SO.SAN. in Italia e all’estero. Tanti appassionati di questo gioco, seduti ai tavoli verdi, sotto al cielo estivo, dalle ore 21.00 riempiranno la piazza centrale di Cervia per sfidarsi in questo appassionante torneo.
Per chi cerca le tradizioni, torna sabato 16 e domenica 17 agosto, Una settimana dolce come il miele. Appuntamento fisso nell’estate cervese dedicato all’enogastronomia, protagonista è il miele e la sua cultura, in diverse location nel centro di Cervia.
E poi ancora…
È possibile visitare la mostra “L’arte delle Fondazioni”, organizzata da Cna Ravenna ai Magazzini del Sale (orari 20.00/24.00), che fino al 17 agosto propone una selezione di opere dal secondo Ottocento fino all’arte contemporanea, provenienti dalle principali Fondazioni bancarie e private presenti in Emilia Romagna.
Anche nella settimana ferragostana Cervia offre una serie di iniziative uniche per conoscere meglio la storia dell’oro bianco, il Sale dolce.
Si parte visitando Musa Museo del Sale, aperto tutte le sere dalle 20.30 alle 24.00, per fare un tuffo nel passato salinaro di Cervia e ammirare la mostra "Il canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione" (https://musa.comunecervia.it/it/).
Tutti i giovedì e le domeniche alle ore 17.00, sarà possibile visitare l’antica salina Camillone. Appuntamento in via Bova 61 alle 16.30: un salinaro accompagnerà i visitatori alla salina storica, sezione all’aperto di MUSA Museo del sale, per mostrare l’antico lavoro dei salinari nella salina artigianale.
Si può diventare ‘Salinaro per un giorno’ tutti i martedì alle 16.30 fino alla fine di agosto in compagnia dei salinari nell’atmosfera suggestiva dell’antica salina Camillone, per sperimentare la magia della raccolta del sale “dolce”, nonché la vita dei salinari.
Le saline, sito umido di interesse internazionale si possono scoprire anche partendo dal Centro Visite Saline, in via Bova 61, in trenino (tutti i giorni ore 17.30) ma anche a piedi, in bici e in barca elettrica (info e prenotazioni: 0544 973040 – salinadicervia@atlantide.net).
E non si può salutare Cervia prima di avere vissuto esperienze all’aria aperta o in ambienti naturali, come passeggiare in pineta e visitare la Casa delle Farfalle, arrampicarsi sugli alberi al ParcoAvventura o fare gite in bicicletta, approfittare delle proposte benessere delle Terme di Cervia, pagaiare lungo i canali della pineta o praticare sport nelle aree verdi.
La festa di San Lorenzo e il giorno di Ferragosto rappresentano anche il culmine dei momenti di convivialità organizzati dagli stabilimenti balneari: cene sotto le stelle, feste e momenti ricreativi animeranno i 9 chilometri di spiaggia trasformandola in un palcoscenico naturale.
"Cervia offre innumerevoli iniziative turistiche tutto l’anno, ma indubbiamente il periodo ferragostano rappresenta una concentrazione di eventi senza pari per accogliere i nostri ospiti nel migliore dei modi, offrendo loro un ambiente attrattivo, con appuntamenti all’insegna delle tradizioni, dello sport, dell’arte, della cultura, della gastronomia e della natura. - ha dichiarato il sindaco di Cervia Mattia Missiroli – Questo anche grazie all’impegno con tutte le realtà del territorio, per valorizzare Cervia come una città sempre più bella, accogliente e capace di offrire esperienze autentiche e di qualità. Da parte mia e dell’intera Giunta Comunale un augurio per un felice Ferragosto a tutti i nostri ospiti e a tutti coloro che si adoperano ogni giorno per garantire una vacanza indimenticabile”.
Contenuti correlati
- Gli auguri dell’Amministrazione comunale di Cervia a Romana Lelli
- Sapore di Sale 2025: Cervia celebra l’oro bianco tra storia, gusto e identità
- Il comune di Cervia aderisce alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi” prevista per domenica 12 ottobre 2025
- Il Sindaco e l’Assessore alle Attività Produttive hanno incontrato la fashion designer Matilde Missiroli
- "No more Hiroshima! No more Nagasaki!" Cervia ricorda l’80° anniversario del lancio delle bombe atomiche.
- Mare d'Arte Festival: a Milano Marittima è arrivata la statua monumentale di Valerio Berruti
- Consiglio comunale di Cervia martedì 29 luglio 2025
- A Cervia torna il servizio "Street Tutor" nelle aree della movida di Pinarella e Milano Marittima
- Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa sarà intitolato a Silvano Collina
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 11:16