Salta al contenuto principale

Prosegue con successo il progetto “Al lavoro in comunità”, formazione gratuita per donne

I corsi si terranno a partire da ottobre 2025 presso lo IAL. Informazioni presso SeiDonna.

Data :

24 settembre 2025

Prosegue con successo il progetto “Al lavoro in comunità”, formazione gratuita per donne
Municipium

Descrizione

Prosegue con successo il progetto “Al lavoro in comunità”, formazione gratuita per donne, promosso dal Comune di Cervia – Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con i Servizi alla Comunità e il Servizio SeiDonna e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire l’accesso al mondo del lavoro e la qualificazione professionale delle donne, offrendo percorsi formativi gratuiti in collaborazione con IAL – Campus Internazionale Turistico Alberghiero di Cervia.

Dopo il tutto esaurito dei corsi di Ristorazione e Pasticceria, che hanno registrato un altissimo interesse, sono ancora disponibili alcuni posti per gli ultimi due percorsi in programma:

  • Sala/Bar (30 ore), un corso pratico pensato per acquisire competenze utili al servizio al cliente, particolarmente spendibili nel settore turistico e alberghiero.

  • Autoimprenditorialità nella Ristorazione (20 ore), rivolto a chi desidera avviare un’attività propria e intende dotarsi degli strumenti necessari per gestirla in autonomia.

I corsi si terranno a partire da ottobre 2025 presso lo IAL – Campus Internazionale Turistico Alberghiero di Cervia (Viale G. Marconi, 6), partner del progetto.

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Per informazioni e adesioni è possibile rivolgersi a SeiDonna (tel. 0544 979266 – seidonna@comunecervia.it).

I posti sono limitati: le iscrizioni sono ancora aperte, ma è consigliabile affrettarsi.



Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot