Salta al contenuto principale

“Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”: si entra nel vivo della prima edizione del Festival

Tra i protagonisti anche Patrick Zaki e testimoni da Gaza

Data :

10 ottobre 2025

“Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”: si entra nel vivo della prima edizione del Festival
Municipium

Descrizione

Dopo l’apertura della mostra “Il giro del mondo in 80 aquiloni” e il successo della parata della pace e di Artevento Autunno - One Sky One World – Aquiloni per la pace, organizzato da Artevento Cervia Aquiloni dal Mondo APS, si entra nel vivo delle iniziative della prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, con un ricco e variegato calendario di eventi fino a mercoledì 29 ottobre 2025.

Dall’11 al 19 ottobre, una serie di appuntamenti organizzati, grazie alla collaborazione della giornalista Alessia Arcolaci, nella splendida cornice dei Magazzini del Sale, dove fino al 26 ottobre è allestita la mostra “Il giro del mondo in 80 aquiloni”, e in altri luoghi della città. Convegni, incontri, spettacoli, passeggiate, documentari, laboratori che prevedono anche la partecipazione di associazioni umanitarie impegnate in zone di guerra e testimoni del dramma che stanno vivendo le popolazioni dei Paesi in guerra.  

Sabato 11 ottobre alle 10.30, nella Biblioteca comunale Maria Goia, per coinvolgere bambini e famiglie è organizzato “Che pace!”, letture per bambini dedicate alla pace a all’amicizia, a cura delle volontarie Nati per leggere.

Domenica 12 ottobre, una delegazione di Cervia, capeggiata dall’assessora alla Pace Michela Brunelli, parteciperà alla Marcia della pace organizzata da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Rete Nazionale delle Scuole per la Pace. 

Alle ore 18.00, al Magazzino del Sale, è in programma “Madri d’Europa – Le donne che hanno fondato l’Europa”, reading teatrale scritto e interpretato da Alessandra Evangelisti, con musiche dal vivo di Serena Sansoni. Lo spettacolo intende riflettere su 5 figure femminili straordinarie, donne che con il loro coraggio, la loro visione e il loro impegno hanno posto le basi per l’Europa come la conosciamo oggi: Simone Jacob Veil, Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Eliane Vogel-Polsky e Sophie Scholl, cinque madri simboliche che hanno fatto la storia del Novecento.

Grande attesa poi per l’appuntamento in programma martedì 14 ottobre, sempre al Magazzino del sale alle 18.00, l’incontro con Patrick Zaki dal titolo “Pace e libertà”. L’attivista egiziano, studente dell'Università di Bologna, noto per la sua detenzione in Egitto dal febbraio 2020 al dicembre 2021 per le sue attività a favore dei diritti umani e le opinioni espresse sui social media, dialogherà con la giornalista Alessia Arcolaci.

Il giorno successivo, mercoledì 15 ottobre, focus sulla guerra in Ucraina, con il doppio appuntamento “Tre anni di Ucraina. Traumi lontano dal fronte”, docufilm e testimonianze dall’Ucraina. Alla mattina, alle 11.00, l’evento è dedicato ad alcune classi degli studenti dell’IIS “Tonino Guerra”, mentre la sera, alle 20.30, a tutta la cittadinanza.

Il pomeriggio, alle 17.00  nella Biblioteca comunale “La ribelle. Vita straordinaria di Nadia Perri”, presentazione del libro di Giorgio van Straten, all’interno della Rassegna StraOrdinarie.

Giovedì 16 ottobre, appuntamento all’aperto per coinvolgere la cittadinanza. Alle ore 10.00, in piazzale Ascione – Viale Roma (in caso di maltempo sotto l’androne del Municipio), Circle Time “La pace è immagine in movimento”, evento di e con Karole Di Tommaso basato sulla lettura di “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza”.  

La sera, alle 20.30, Lectio magistralis di Valeria Parrella: la scrittrice, drammaturga e giornalista italiana riflette con la comunità sulla parola “pace”.

Venerdì 17 ottobre, alla mattina, evento dedicato alle scuole con la testimonianza dei sopravvissuti alla bomba atomica su Hiroshima: collegamenti nelle scuole del territorio con un’hibakusha, sopravvissuta ai bombardamenti atomici del 6 agosto 1945, in collaborazione con Mayors for Peace. A seguire, laboratori di aquiloni per la pace a cura di Artevento per i bambini della scuola M. Buonarroti nel parco Dondini di Montaletto, dove si trova “Pacifico”, una pianta di seconda generazione nata dai semi dei ginkgo biloba sopravvissuti alla bomba atomica 

Il pomeriggio, è invece in programma Sei tu la mia pace, workshop aperto a tutti di poesia in cammino condotto da Giulia Anania, cantautrice, paroliera, poeta. Dalle 16 alle 17.30, passeggiata/workshop con i partecipanti iscritti (iscrizioni alla mail giorginil@comunecervia.it). Partenza e arrivo al Magazzino del Sale, dove alle 18.30, è in programma il concerto di Giulia Anania nato dal workshop e con la collaborazione dei partecipanti.

Momento di grande riflessione e approfondimento sabato 18 ottobre, con il convegno “Voci di pace”, in programma al Magazzino del Sale dalle 9.30. Due le sessioni del convegno: nella prima parte, “Testimonianza di Pace”, incontro con Associazione Volontari per Gaza; Ibrahim, arrivato da Gaza con la sua famiglia; Damiano Rizzi, Presidente Fondazione SOLETERRE; nella seconda parte “Davanti al dolore degli altri”, dibattito con Francesco Malavolta, fotoreporter;  Rahel Saya giornalista afghana; Sara Salvigni, infermiera per Emergency; Martina Marchiò, Responsabile Medica per Medici Senza Frontiere. Modera la giornalista Alessia Arcolaci. 

Al termine piccolo momento conviviale offerto ai partecipanti

Sabato 18 ottobre prende anche il via “I Fiori per la Pace”, Verde Mercato che per tutto il fine settimana, dalle 9 alle 19.30, vedrà il centro storico e il viale Roma allestito di fiori e colori, con l’organizzazione di momenti di intrattenimento e laboratori per bambini.

Domenica 19 ottobre, dalle ore 15.30, in corso Mazzini 37, è in programma un evento ideato soprattutto per coinvolgere i giovani, Sounds of EuRoPe: ascoltare, conoscere e scoprire l'Unione Europea attraverso DJ set, giochi e talk a cura del Centro Europe Direct della Romagna.

Ma non è tutto, il Festival prosegue fino alla fine del mese, con una serie di eventi organizzati direttamente dall’Amministrazione comunale in occasione dell’81° anniversario della Liberazione di Cervia (22 ottobre 1944), anche questi per coinvolgere tutta la cittadinanza e invitarla a riflettere sui temi della pace e sulle drammatiche conseguenze dei conflitti in corso.

Il Festival è organizzato dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento. Il progetto del Festival ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, all’interno del “Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale – anno 2025 – L.R. n. 12/2002 e ss.mm.”, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 400/2025. 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Programma completo su comunecervia.ra.it

L’Assessora alla Pace Michela Brunelli: “Abbiamo voluto organizzare questo Festival e dedicare tutto il mese di ottobre alla pace, in quanto riteniamo che oggi più che mai dobbiamo ribadire l’impegno di Cervia su un tema fondamentale come la Pace e soprattutto invitare tutta la nostra comunità a riflettere su questi temi. Voci per la Pace nasce dal desiderio di pensare la Pace non come un concetto astratto, ma come una pratica condivisa, da costruire insieme. La voce – in tutte le sue forme (canto, testimonianza, racconto, poesia, spettacolo) – è lo strumento che ci unisce e che genera comunità. Ecco perché abbiamo voluto organizzare eventi di vario tipo, proprio per riuscire a coinvolgere e attrarre il maggior numero di persone. L’auspicio è proprio che la comunità risponda al nostro invito di partecipare agli eventi, per costruire insieme un futuro di pace”.

 

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 12:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot