Descrizione
Cervia ha partecipato alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi” 2025
Continua il Festival per la pace di Cervia, domani 14 ottobre al Magazzino del Sale “Torre” alle ore 18.00 “Pace e libertà: Dialogo con Patrick Zaki”.
Il comune di Cervia ha partecipato alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi” domenica 12 ottobre 2025.
Presente il Gonfalone della città di Cervia, rappresentata dall’Assessora Michela Brunelli.
Cinquanta i cittadini cervesi che hanno aderito alla marcia, partendo alla mattina col bus messo a disposizione dall’amministrazione.
La partecipazione di Cervia alla “Marcia per la Pace Perugia-Assisi” quest’anno è stata inserita anche nel calendario del programma “Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”, il festival dedicato alla pace che Cervia ha organizzato per la prima volta.
https://www.comune.cervia.ra.it/it/page/festival-voci-per-la-pace
Domani 14 ottobre al Magazzino del Sale “Torre” alle ore 18.00 “Pace e libertà: Dialogo con Patrick Zaki”. Modera la giornalista Alessia Arcolaci.
L’Assessora alla pace Michela Brunelli
<< E’ da anni che partecipo alla marcia per la pace, ma ogni volta il significato e l’emozione sono sempre più profondi. Cervia era presente con i suoi cittadini, e la presenza è un atto concreto, da cui partire per lavorare per la pace. Siamo chiamati a pensare come la nostra città possa dare il proprio contributo per costruire e diffondere una cultura di pace. Cervia vive di turismo e di accoglienza. Sappiamo bene quanto il confronto con l’altro possa divenire strumento di crescita. Il turismo è un mezzo privilegiato per conoscere e incontrare nuove culture, per abbattere i muri della diffidenza e costruire ponti di comprensione. Ogni turista, ogni viaggiatore che arriva a Cervia porta con sé la propria storia e il proprio sguardo sul mondo, e noi possiamo trasformare questa ricchezza in dialogo e fratellanza, esempi di apertura e accoglienza. Anche noi pur nella dimensione di una piccola comunità, possiamo coltivare un seme di cambiamento promuovendo iniziative, incontri, gemellaggi e scambi culturali, favorendo così la conoscenza e l’amicizia con l’altro. Proprio in questi giorni per la prima volta a Cervia si sta svolgendo un festival sulla pace con tante persone portatrici di valori di rispetto, tolleranza, che vivono le diversità come preziosi tesori. È una piccola cosa nel mare della sofferenza, ma le nostre coscienze non possono tollerare la sofferenza nell’indifferenza, e per questo ogni piccolo gesto è significativo per non rimanere nel torpore dell’oblio. Credo che anche ogni azione amministrativa, in ogni ambito, abbia un senso se collocata all’interno di una visione di comunità in cui i valori della pace, del rispetto, della democrazia e della libertà ne sono il substrato. Cervia da sempre vive e si fonda su tali principi e se è una città che nel tempo è cresciuta, è soprattutto grazie a questo.>>
Contenuti correlati
- Scuola Rossini, la musica diventa un gioco: tornano “Giocabimbo” e “Giocasuono”, i laboratori musicali per i più piccoli
- Ordine del giorno "Due popoli due Stati"
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Al via il programma di potature per la stagione invernale.
- Cervia alla “Marcia per la Pace Perugia- Assisi” domenica 12 ottobre 2025
- Il sale di Cervia alla mensa di Papa Leone XIV
- Torna la Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti, giunta alla quarta edizione
- Amministrazione comunale, Associazioni di categoria e Cooperativa Bagnini insieme per tracciare un percorso comune per la nuova stagione balneare
- Polizia Locale Cervia: l’attività e i dati sulla sicurezza dal 1 giugno al 30 settembre 2025
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 08:05