Salta al contenuto principale

Richiesta risarcimento danni da caduta alberi pubblici

Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 11:47

Argomenti :
Protezione civile

I proprietari di immobili o di veicoli danneggiati dalla caduta di alberi pubblici possono presentare la richiesta di risarcimento danni, secondo la procedura indicata di seguito. 
Il Comune prenderà in carico tutte le richieste ricevute per valutare la tipologia e l’entità dei danni. I danni evidenziati saranno valutati caso per caso, alla luce della natura dell’evento e delle condizioni degli alberi coinvolti.

Come presentare la richiesta di risarcimento danni

Il procedimento si attiva in modalità telematica accedendo previa autenticazione SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS) allo sportello telematico del Comune compilando l’apposito modulo ed allegando la documentazione necessaria.
Clicca, accedi e compila 

Informazioni utili

In questa parte si forniscono alcune informazioni per aiutare i cittadini a comprendere meglio come presentare la richiesta, oltre a informazioni sulla gestione del risarcimento danni in generale e sulla particolarità della responsabilità in caso di evento eccezionale.

  • Il cittadino che ha subito un danno dalla caduta di alberi pubblici deve innanzitutto documentarlo nel modo più esauriente possibile.
  • Alla segnalazione è necessario allegare le fotografie chiare e dettagliate dei danni riportati, oltre ad eventuali testimonianze e verbale delle Forze dell’ordine intervenute, se disponibili.
  • Si raccomanda di individuare con precisione l’indirizzo, il punto esatto di accadimento del sinistro e l’albero pubblico coinvolto nel danneggiamento, per permettere agli uffici competenti di effettuare il sopralluogo tecnico dedicato.
  • Si raccomanda di raccogliere tutti gli atti contabili connessi, ossia ricevute, fatture, preventivi per le riparazioni da effettuare.
  • Devono essere attivate tutte le assicurazioni private sia su immobili e sia su autoveicoli che potranno fornire il supporto ulteriore necessario nella gestione del danno, anche nei confronti del Comune.
  • In linea generale spetta al Comune la gestione e la manutenzione del verde pubblico, e la sua inadempienza nella cura degli alberi, che porta alla caduta e al danno, lo rende responsabile del risarcimento. Tuttavia, il Comune può escludere la propria responsabilità dimostrando il caso fortuito; ad esempio, provando di essere stato interessato da evento atmosferico di portata eccezionale e imprevedibile, come una tromba d'aria o una grandinata violenta, che ha causato la caduta dell'albero.
  • Pertanto se la caduta dell’albero è stata causata da un evento eccezionale e imprevedibile in genere non si configura una responsabilità diretta da parte del proprietario dell’albero, sia esso pubblico o privato. In questi casi, i danni sono solitamente coperti da eventuali assicurazioni stipulate dal cittadino, che includono garanzie contro eventi atmosferici, calamità naturali.
  • Nel caso in cui non sia presente una copertura assicurativa di questo tipo, le spese potrebbero rimanere a carico del danneggiato.
  • Diversamente, se viene accertato che l’albero era in condizioni precarie (ad esempio malato, pericolante o non adeguatamente mantenuto) e che il Comune non è intervenuto con la necessaria manutenzione, quest’ultimo può essere ritenuto responsabile e tenuto al risarcimento dei danni. A seconda dei casi, il risarcimento potrà avvenire tramite l’assicurazione del Comune, quella del privato, se presente, oppure direttamente da parte del proprietario

Domande frequenti (FAQ)

  • In quanto tempo saranno gestite le richieste di risarcimento danni?
    Le richieste verranno gestite nel minor tempo possibile non quantificabile in questo specifico evento e sempre che ci siano tutti i documenti.
  • Non ho lo spid, come posso compilare la domanda?
    Puoi recarti direttamente presso la sede di Cerviainforma, in viale Roma 33, con un documento d’identità valido, eventuale documentazione sul danno (foto, preventivi, testimonianze)  o inviare il modulo di richiesta compilato e firmato e i documenti scansionati a protocollo@comunecervia.it  o tramite raccomandata.
  • Come posso essere aggiornato sull’andamento della mia richiesta di danni?
    Chiamando l’Unità Sinistri al 0544 979320 o scrivendo a babbis@comunecervia.it.
  • Dove è possibile conoscere tutti gli aggiornamenti sull'evento calamitoso?
    Ti consigliamo di tenere d'occhio quanto pubblicato a questo link, sempre aggiornato .
  • Come posso integrare una richiesta di risarcimento danni con documentazione aggiuntiva?
    Puoi inviare una mail a cerviainforma@comunecervia.it o a babbis@comunecervia.it inserendo il numero del protocollo.
  • L’albero del mio vicino ha causato danni alla mia proprietà, come devo comportarmi ?
    Occorre richiedere il risarcimento dei danni al proprietario dell’albero.
  • Posso far riparare la mia auto o è necessario aspettare l’esito della richiesta di risarcimento?
    Puoi far riparare l'auto, l'importante è conservare le foto fatte dal carrozziere durante la riparazione e ogni prova di pagamento atta a dimostrare la correlazione delle spese con l'evento calamitoso subito (fatture emesse, bonifici effettuati, ricevute di pagamento).  In ogni caso l'istruttoria deve essere conclusa e la responsabilità del Comune accertata affinché vi sia un risarcimento.

I servizi da contattare per informazioni

Unità Sinistri
Telefono: 0544 979320 
Email: babbis@comunecervia.it

Servizio Cerviainforma
Telefono: 0544 979350 dal lunedì al venerdì, 8.30- 9.30/ 12.30-13.30
Sportello fisico: Viale Roma 33, Cervia dal lunedi al venerdi, 8.30-13.00, giovedì pomeriggio 15.00-17.00
Email: cerviainforma@comunecervia.it


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot