Descrizione
“Cervia Archeologica”
Open Day a Prato della Rosa il 20 e 28 agosto
Nei pomeriggi di mercoledì 20 agosto e giovedì 28 agosto il Comune di Cervia e l'Università di Bologna organizzano due giorni di visite gratuite al sito archeologico di Prato della Rosa, accompagnati dagli archeologi dell’Università.
Nel mese di agosto sono riprese le attività di scavo nell’area del Prato della Rosa, al centro delle saline dove, grazie alle indagini archeologiche degli ultimi anni, sono emerse le strutture di un grande edificio religioso e numerose sepolture.
Le ricerche sono condotte dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell'Università di Bologna e rientrano nel progetto “Archeologia a Cervia”. Le indagini sono svolte grazie a una convenzione stipulata tra l'Università stessa, il Comune di Cervia, il gruppo culturale Civiltà Salinara, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Parco della Salina di Cervia. Uno degli obiettivi del progetto “Archeologia a Cervia” è proprio quello di indagare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico del territorio cervese.
Per offrire ai cittadini e alle persone interessate la visione e la spiegazione delle attività svolte e delle novità emerse durante l’attuale campagna di scavo, gli archeologi dell'Università di Bologna - il prof. Andrea Augenti, direttore scientifico dello scavo, Mila Bondi e Marco Cavalazzi coordinatori del progetto accompagneranno turisti e appassionati alla scoperta “sul campo” di quanto venuto alla luce.
“L’amministrazione comunale si appresta come ogni anno a rendere partecipi i cittadini degli sviluppi delle ricerche archeologiche nel sito di Prato della Rosa. dichiara l’Assessora alla Cultura Federica Bosi Anche gli scavi di quest'anno confermano la ricchezza e l'importanza dei resti presenti nel sottosuolo del territorio cervese, avendo portato alla luce al Prato della Rosa un edificio prima sconosciuto ed evidenze risalenti ai secoli centrali del Medioevo, periodo in cui la città di Cervia Vecchia è già in piena fioritura. Ringraziamo per questo l’Università di Bologna e il gruppo del Prof Augenti in particolare, per la costanza e l’entusiasmo con i quali continuano ogni anno a studiare il territorio e a metterci al corrente delle nuove scoperte e ipotesi sulla nostra storia. “
"È un piacere rinnovare il nostro invito a partecipare a questi Open Day: la passeggiata guidata al Prato della Rosa è un’occasione straordinaria per scoprire, sul campo, le dinamiche della ricerca archeologica in corso. Quest’anno andremo in profondità nel terreno, per iniziare a ricostruire la storia costruttiva della chiesa e la sua sequenza temporale. Questi momenti rappresentano un’occasione preziosa per condividere con la comunità che ci ospita e sostiene i risultati delle nostre indagini, creando un legame diretto tra il lavoro degli archeologi e la storia collettiva di Cervia" le parole del prof. Andrea Augenti, direttore scientifico degli scavi.
L’appuntamento è presso il Centro Visite della Salina (Via Bova, 61) mercoledì 20 agosto e giovedì 28 agosto dalle ore 17,30. A causa dell’estensione e della conformazione del luogo il numero di partecipanti deve essere contingentato e pertanto è obbligatoria la prenotazione (Tel. 0544 973040, mail: salinadicervia@atlantide.net)
Il cammino per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline; si tratta perciò di un percorso disagevole e non facilmente accessibile a chi ha problemi di deambulazione. L’esperienza complessiva dura h. 1,30 circa, di cui 30 minuti di camminata all’andata e 30 al ritorno.
Per info e prenotazioni (obbligatoria)
Centro visite Salina di Cervia
Via Bova, 61 – Cervia
Tel. 0544 973040
Contenuti correlati
- I punti "Digitale facile" di Cervia saranno chiusi nella giornata di giovedì 14 agosto 2025.
- Mare d’Arte Festival: domani alle 21.30 spettacolo di luci per inaugurare l’opera 'Non basta il canto delle sirene' di Valerio Berruti
- Cervia Summer Festival: calato il sipario, è stato un successo.
- Musica e charme a Milano Marittima, l’estate continua con il FestiJazz
- Cervia, dove il Ferragosto incontra arte e cultura, natura e mare.
- Sapore di Sale 2025: Cervia celebra l’oro bianco tra storia, gusto e identità
- Un viaggio con Mogol tra i grandi successi della canzone italiana
- "No more Hiroshima! No more Nagasaki!" Cervia ricorda l’80° anniversario del lancio delle bombe atomiche.
- In mostra la nascita del canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione
Ultimo aggiornamento: 16 agosto 2025, 10:12