Descrizione
Nell’ambito della mostra Cervia ritrovata: da Ficocle a Cervia, esposta al MUSA fino al 23 marzo, il Comune di Cervia in collaborazione con la la cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Bologna, propone le “Chiacchierate di Archeologia”. Un’occasione per approfondire la conoscenza delle radici storiche della città partendo dai ritrovamenti degli ultimi anni.
Sabato 25 gennaio alle ore 16:00 Alice Ferrari converserà con il pubblico su “Archeologia degli scarti: i rifiuti di ieri e di oggi come indicatore archeologico”.
Durante l'incontro si parlerà delle modalità di smaltimento dei rifiuti in epoca medievale e dell’importanza che questo tipo di ritrovamenti ha in archeologia. Verrà poi presentato il caso di Cervia Vecchia e la discarica rinvenuta nel 2024 in una zona residenziale dell’abitato. Infine, verrà presentato il progetto di Archeologia contemporanea avviato nella città di Tucson (Arizona) nel 1973 e chiamato Garbage project.
Alice Ferrari, attualmente borsista dell’Università di Bologna, collabora dal 2019 al progetto Archeologia a Cervia. Nel 2023 ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia Medievale con una tesi dal titolo “Progetto Archeologia a Cervia: il sito di Cervia Vecchia, campagna di ricognizione 2019”.
Gli altri incontri in programma saranno:
Sabato 15 febbraio Conoscere gli abitanti di Cervia Vecchia: cosa dicono le ossa relatrice la Dott.ssa Martina Vozzo
Sabato 8 marzo Geoarcheologia di una città abbandonata: il caso di Cervia Vecchia relatrice la Dott.ssa Maria Laura Ferretti
Sabato 22 marzo Da Cervia a Prato della Rosa: monete e commercio nella Romagna Medievale relatore il Dott. Domenico Luciano Moretti.
La partecipazione agli incontri è libera e compresa nel biglietto di ingresso al museo.
Per informazioni
MUSA Museo del Sale
Tel. 0544 977592
Seguici su Facebook e Instagram: @musamuseodelsale
Contenuti correlati
- Da giovedì su Rai 1 arriva “La ricetta della felicità”, la serie girata sulla riviera romagnola.
- Cervia ospite a Jelenia Góra per il Wonderland, il Festival delle Luci.
- Il MUSA di Cervia racconta l’identità salinara e la festa “Cervia Sapore di Sale” in Spagna.
- “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità."
- Cervia ad Aalen: calorosa e gioiosa accoglienza alla delegazione cervese.
- In partenza i corsi gratuiti di lingua italiana a Scambiamenti.
- Cervia ha partecipato alle celebrazioni del 704° anniversario della morte di Dante a Ravenna
- Mostra "Volti"di Antonino Randazzo
- Sapore di Sale 2025 chiude con un grande successo
- Mostra RE_SALT Rinvenimenti di sale
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 08:43