Descrizione
Il 2024 segna una data importante per l’impianto cervese, che festeggia quest’anno il 50° di attività.
I Campionati Italiani e l’Adriatic Tour sono i due grandi eventi che hanno caratterizzato questo compleanno.
Cinquant’anni di storia dello sport equestre italiano e internazionale iniziati nell’estate del 1974, quando i cancelli delle Siepi si aprirono per la prima volta e da allora questa struttura intrarese un percorso che l’avrebbe portata ad essere una eccellenza dello sport equestre italiano negli anni a venire.
Questo si deve alla lungimiranza del proprietario e fondatore Amedeo Sovera, da tutti conosciuto come “Pupo”, e poi della sua compagna Lalla Novo.
Lalla è stata una delle più rappresentative esponenti femminili dell’equitazione italiana. Fece parte più volte della squadra ufficiale italiana in Coppa delle nazioni e salì due volte sul podio dei campionati europei nel 1966 e nel 1967. Pensate che questo l’ho appreso dall’Enciclopedia dello Sport della Treccani dove Lalla Novo è citata fra le voci più autorevoli.
Lalla ha saputo sempre mantenere alto il livello dell’impianto con i percorsi, i campi, le scuderie, le aree di lavoro e ristoro e organizzare eventi nazionali e internazionali, tanto da rendere Le Siepi un’eccellenza del mondo ippico, dal salto ostacoli al dressage, cavalli arabi, pony.
Il Sindaco Mattia Missiroli e il Vicesindaco assessore allo sport Gianni Grandu hanno dichiarato: “Grazie all’impegno, alla passione e alla capacità imprenditoriale di Lalla Novo, il centro ippico Le Siepi Cervia è uno dei primi riferimenti dell’equitazione italiana. E’ all’avanguardia per capacità organizzativa di manifestazioni agonistiche, concorsi nazionali e internazionali, campionati d’Italia e d’Europa, selezioni per squadre di ogni specialità. Le Siepi però non sono solo una struttura d’eccellenza riguardo l’organizzazione dello sport ippico, ma sono divenute anche un vero e proprio salotto per l’intera equitazione italiana, un punto di incontro e di ritrovo, dove si respira il sentimento dell’amicizia, l’accoglienza e una grande umanità. Cervia ne va orgogliosa e la sua immagine di città dell’accoglienza e dello sport la deve anche a Le Siepi”.
Contenuti correlati
- Commemorato 81° anniversario della Liberazione di Cervia
- Mare d’inverno: la Giunta aggiorna le linee guida
- Il Sindaco di Cervia ha incontrato il Capitano di Vascello (C.P.) Maurizio Tattoli nuovo Direttore Marittimo dell’Emilia-Romagna Guardia Costiera
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- L'assessore Gabriele Armuzzi rimette le deleghe nelle mani del Sindaco che nomina Assessora Anna Altini
- Inaugurata oggi la nuova palestra dell’istituto ‘Tonino Guerra” di Cervia (RA), un investimento di circa 5 milioni grazie a fondi Pnrr e della Provincia di Ravenna.
- Arriva Salmastro, il nuovo Festival letterario di Cervia
- “Cervia per un Natale vista mare”: presentato alle associazioni il progetto per le Festività
- 81° anniversario della Liberazione di Cervia si apre la settimana dedicata alla Liberazione di Cervia
- L’Europa non cade dal cielo. Cronistoria sentimentale di un sogno, di un’idea, di un progetto A Cervia il 21 ottobre ore 11:00 al Teatro Walter Chiari.
Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2024, 12:19