Descrizione
Inaugurata oggi la Spiaggia libera accessibile
Questa mattina nella spiaggia libera di Cervia Lungomare Grazia Deledda è stato organizzato un momento di confronto e convivialità aperto a tutti
Tante le persone che hanno partecipato a un momento di confronto e convivialità aperto a tutti questa mattina nella spiaggia libera di Cervia.
Presenti il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli, l’Assessora al Demanio e Pari Opportunità Michela Brunelli, la Consigliera Comunale con Delega all’Accessibilità Samanta Farabegoli, la Presidente della Cooperativa San Vitale Romina Maresi, il Presidente dell’Associazione Auxilia-Onlus Maurizio Morelli e il rappresentante della Cooperativa Bagnini di Cervia Danilo Piraccini.
La spiaggia libera di Cervia è finalmente accessibile alle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità, grazie a una collaborazione tra il Comune di Cervia, lo Sportello Cittadini Attivi, la Cooperativa Bagnini di Cervia, la Cooperativa Sociale San Vitale di Ravenna e l’Associazione No-Profit Auxilia-Onlus O.D.V. di Cervia, con il sostegno dei CerviaMan.
È stato predisposto un gazebo in spiaggia libera (Lungomare Grazia Deledda, 38, 48015 Cervia RA), fornito di sedie, sdraio e lettini, uno spazio accessibile e un luogo di ristoro al mare dedicato a persone con ridotta mobilità.
L’obiettivo del progetto, presentato in uno dei punti dell’ODG “Turismo accessibile” votato all’unanimità il 19 dicembre 2024, è permettere a tutti di fare il bagno al mare gratuitamente e di poter frequentare la spiaggia libera di Cervia. L’impegno e la cooperazione di tutte le parti hanno permesso di porre le basi per un turismo più accessibile e attento alle richieste di tutti, anche per coloro che non hanno mai potuto vivere il mare.
La formazione degli operatori è stata realizzata dalla Dott.ssa Erika Magrini. Ora è disponibile in maniera sperimentale un servizio di accompagnamento in acqua gestito da Auxilia-Onlus nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Tutti gli altri giorni, negli stessi orari, con l’accoglienza degli operatori della Cooperativa San Vitale, rimane a disposizione l’uso del gazebo accessibile, con la possibilità di sedersi o sdraiarsi all’ombra e di utilizzare la sedia JOB per fare il bagno in autonomia.
La Consigliera Comunale con Delega all’Accessibilità Samanta Farabegoli e l’Assessora al Demanio e Pari Opportunità Michela Brunelli dichiarano: “La nostra città necessita di lungimiranza e attenzione autentica alle esigenze di tutti. Con questa nuova esperienza Cervia aggiunge un importante tassello alla costruzione di una città sempre più accessibile e accogliente. Grazie anche alla collaborazione di tutti coloro che sono coinvolti in questo progetto, abbiamo avviato un percorso per rendere sempre più fruibile la nostra spiaggia e continueremo a lavorare per migliorare e potenziare il servizio nelle stagioni a venire, in sinergia e in ascolto delle esigenze degli utenti. Ospitalità significa anche accessibilità, in modo che chiunque arrivi a Cervia possa trascorrere il proprio tempo libero e la propria vacanza senza vincoli e ostacoli”.
Contenuti correlati
- L'Amministrazione sostiene i Centri estivi 2025 stanziando oltre 42 mila euro.
- Cervia festeggia la 29ª edizione di “Sapore di Sale”
- Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli in merito alla remissione della delega al “Parco archeologico” dell’Assessore Gabriele Armuzzi.
- Amici di Cervia premiazione del 27 agosto
- Ironman Italy Emilia Romagna 20 e 21 settembre 2025 Cambia la viabilità a Villa Inferno
- Il Sindaco e l’Assessore allo sport hanno incontrato Alessandro Bellettini
- Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli in merito all’episodio della piscina gonfiabile avvenuto a Milano Marittima
- Dichiarazione del Sindaco e del Vicesindaco con Delega alla Sicurezza
- Il Vicesindaco Gianni Grandu ha incontrato Luciano Boscolo Cucco grande amico di Cervia
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025, 12:49