Salta al contenuto principale

La spiaggia libera accessibile prende forma

Nella giornata di venerdì 29 agosto alle ore 10:00 in spiaggia libera è organizzato un momento di confronto e convivialità, aperto a tutti.

Data :

22 agosto 2025

La spiaggia libera accessibile prende forma
Municipium

Descrizione

La spiaggia libera accessibile prende forma

La spiaggia libera di Cervia è finalmente accessibile alle persone con disabilità motoria e ridotta mobilità, grazie a una collaborazione tra il Comune di Cervia, lo Sportello Cittadini Attivi, la Cooperativa Bagnini di Cervia, la Cooperativa Sociale San Vitale di Ravenna e l’Associazione No-Profit Auxilia-Onlus O.D.V. di Cervia, con il sostegno dei CerviaMan.

È stato predisposto un gazebo ombreggiato in spiaggia libera (Lungomare Grazia Deledda, 38, 48015 Cervia RA), fornito di sedie, sdraio e lettini — uno spazio accessibile e un luogo di ristoro al mare dedicato a persone con ridotta mobilità.

L’obiettivo del progetto, presentato in uno dei punti dell’ODG “Turismo accessibile” votato

all’unanimità il 19 dicembre 2024, è permettere a tutti di fare il bagno al mare gratuitamente e di poter frequentate la spiaggia libera di Cervia. L’impegno e la cooperazione di tutte le parti hanno permesso di porre le basi per un turismo più accessibile e attento alle richieste di tutti, anche per coloro che non hanno mai potuto vivere il mare.

A seguito delle necessarie procedure burocratico-amministrative e di una formazione degli operatori realizzata dalla Dott.ssa Erika Magrini, è ora disponibile in maniera sperimentale un servizio di accompagnamento in acqua gestito da Auxilia-Onlus nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Tutti gli altri giorni, negli stessi orari, con l’accoglienza degli operatori della Cooperativa San Vitale, rimane a disposizione l’uso del gazebo accessibile, con la possibilità di sedersi o sdraiarsi all’ombra e di utilizzare la sedia JOB per fare il bagno in autonomia.

Per le prossime stagioni, si lavorerà in sinergia e in ascolto delle esigenze degli utenti al fine di migliorare e potenziare il servizio.

Nella giornata di venerdì 29 agosto alle ore 10:00 in spiaggia libera è organizzato un momento di confronto e convivialità, aperto a tutti.

La Consigliera Comunale con Delega all’Accessibilità Samanta Farabegoli dichiara: “Sono stati mesi di lavoro intenso e di adempimenti burocratici, ma siamo riusciti ad esaudire una promessa fatta ai cittadini — l’atto politico di trasformare l’impegno preso in realtà. Sono felice di poter continuare a lavorare per la prossima stagione sia al progetto in oggetto, sia alle future proposte, con maggiore esperienza. La nostra città necessita di lungimiranza e attenzione autentica alle esigenze di tutti. Comincia per Cervia un percorso di innovazione turistica che non si esaurisce nell’esperimento di questo agosto 2025. Mi sento di sollecitare i cittadini a non perdere l’interesse per la politica, perché solo con l’impegno e una buona progettazione della città la nostra vita può migliorare”.

L’Assessora al Demanio e Pari Opportunità Michela Brunelli aggiunge: “Con questa nuova esperienza Cervia aggiunge un importante tassello alla costruzione di una città sempre più accessibile e accogliente per tutti. Per migliorarci sempre è infatti fondamentale che il concetto di ospitalità sia strettamente connesso a quello di accessibilità, in modo che qualunque turista che arriva a Cervia possa trascorrere il proprio tempo libero o la propria vacanza senza vincoli e ostacoli. Grazie anche alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti in questo progetto, a cominciare dalla Consigliera Delegata Farabegoli, oggi abbiamo avviato il percorso per rendere sempre più fruibile la nostra spiaggia libera”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 22 agosto 2025, 09:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot