Descrizione
MARE D’ARTE FESTIVAL
Il 30 novembre sarà inaugurato il programma con We Rise by Lifting Others,
opera di Marinella Senatore, artista italiana tra le più acclamate al mondo Il 14 dicembre Dardust sarà protagonista di un concerto straordinario con il suo “Urban Impressionism Tour”
Milano Marittima off re una prestigiosa anteprima invernale del Festival dedicato all’arte contemporanea, arricchendo il programma per le Festività e trasformando
la città in uno spazio culturale a cielo aperto
Torna Mare d’Arte Festival, rassegna culturale con la direzione artistica di Gianluca Orazi e organizzata in collaborazione con Sky Arte.
Per l’anteprima invernale dell’edizione 2026, Mare D’Arte off rirà al pubblico un’esperienza unica per tutti gli appassionati d’arte e non solo: il 30 novembre, nella centralissima Rotonda Primo Maggio, sarà inaugurata We Rise by Lifting Others di Marinella Senatore, opera già esposta in contesti di rilievo internazionale, come il NOOR Festival di Riyad e Unlimited ad Art Basel, vetrina mondiale dell’arte contemporanea, che rimarrà allestita nella Città Giardino per tutte le festività natalizie. L’opera propone una nuova rifl essione sull’idea di comunità, vicinanza e relazione. E’ un’opera monumentale che accoglie e raduna attorno a sé la luce di una narrazione condivisa.
Le citazioni incorporate nell’opera – “We Rise By Lifting Others” (attribuita all’avvocato e oratore americano Robert G. Ingersoll) e “I Contain Multitudes” (tratta da Song of Myself di Walt Whitman) – vogliono lanciare il messaggio di superare le divisioni sociali, ribadendo l’impegno dell’artista nel creare connessioni tra le comunità attraverso l’arte. Tra le artiste italiane più importanti al mondo, Marinella Senatore ha realizzato dipinti, collage, installazioni, video, fotografi e e performance intorno a tematiche sociali e questioni urbane, come l’emancipazione e l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione e le condizioni dei lavoratori. Le sue opere sono state esposte in prestigiose istituzioni in tutto il mondo, tra cui Hayward Gallery, Londra; Vaticano, Roma; Noor, Riyad; FORMAT Festival, Arkansas; Museo del Novecento, Milano; Serpentine Gallery, Londra; Moderna Museet, Stoccolma; Centre Pompidou, Parigi; Museum of Contemporary Art, Chicago; Berlinische Galerie, Berlino. Ma non è tutto. Il 14 dicembre alle ore 18, in Rotonda Primo Maggio, è in programma una tappa del tour di Dardust, “Urban Impressionism Tour”. Il famoso pianista, produttore e compositore tra i più infl uenti e premiati, porterà nella Città Giardino il suo stile personalissimo e innovativo, ridisegnando i confi ni di classico e contemporaneo.
Mare d’Arte Festival sceglie di esplorare il potere dei simboli come strumenti di incontro, di scambio e di comunità, segni vivi che trasformano la diff erenza in relazione e la molteplicità in unità. Insieme all’opera di Marinella Senatore, l’evento invita a un ideale percorso concettuale, a una passeggiata che dal centro di Milano Marittima porti al Molo, dove da questa estate è installata l’opera Non basta il canto delle sirene di Valerio Berruti - che ha ridisegnato il maniera permanente la linea dell’orizzonte sul mare, passando dalle “Tavole Ottometriche Poetiche”, dedicate a Dante dell’artista Alessandro D’Aquila, che saranno inaugurate il 13 dicembre all’interno dell’evento MAFF, e saranno visibili fi no al 6 gennaio 2026 all’Umami Café in viale Gramsci.
Gli eventi di Mare d’Arte Festival
Durante l’inaugurazione dell’opera di Marinella Senatore, il 30 novembre, è in programma una sorprendente performance artistica di Sara Bertolucci, che si esibirà in arie d’opera e gesti teatrali capaci di regalare un ulteriore momento di intrattenimento per chi visiterà Milano Marittima. La versatile attrice, cantante e performer si esibirà presso l'installazione di Marinella Senatore, anche il 6, 7, 26 dicembre 2025 e il 5 gennaio 2026, con 4 performance ogni giorno, in programma alle 16, alle 17, alle 18 e alle 19.
.
L’Assessora alla Cultura del Comune di Cervia Federica Bosi: “Siamo entusiasti di annunciare l’anteprima di Mare d’arte che per Natale diventa un eccezionale percorso di arte contemporanea, che unisce le straordinarie opere di Marinella Senatore e Valerio Berruti. L’installazione "We Rise by Lifting Others" di Marinella Senatore, insieme alla suggestiva "Sirena" di Valerio Berruti, invita i visitatori a immergersi in un’esperienza unica, dove la luce (entrambe le opere sono illuminate) diventa il fi lo conduttore di un dialogo visivo e emozionale. Questa iniziativa rappresenta non solo un arricchimento culturale per la nostra comunità, ma anche un’opportunità per rifl ettere sui temi dell’unione e della solidarietà, elementi chiave del messaggio di Senatore e Berruti. Invitiamo tutti a visitare queste opere, che non solo abbelliscono la nostra amata località, ma stimolano anche una profonda rifl essione su come l’arte possa ispirare e unire le persone, soprattutto in questo periodo storico. Milano Marittima si conferma così una destinazione d’eccellenza per l’arte contemporanea, off rendo a residenti e turisti la possibilità di vivere esperienze indimenticabili. Il percorso sarà fruibile dal giorno dell’inaugurazione dell’opera della Senatore e reso ancora più curioso dalle “Tavole Ottometriche Poetiche” dell’artista Alessandro D’Aquila. Non perdete l’occasione di scoprire un angolo di bellezza e creatività, dove la luce e l’arte si incontrano per raccontare storie di comunità e speranza”.
Contenuti correlati
- Secondo appuntamento della Rassegna StraOrdinarie. Libri, storie, diritti.
- A scuola con i salinari: i bambini raccontano
- Cinemasuono proiezione del cortometraggio Leonarda di Marion Revol
- Rassegna Radici e Futuro "La tutela cautelare nei reati di violenza domestica e di genere"
- “Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle prime elezioni”
- Rassegna Radici e Futuro
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Musa RE_SALT rinvenimenti di sale
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 12:50