Descrizione
Sapore di Sale 2025 chiude con un grande successo: Cervia celebra la tradizione con migliaia di visitatori
La 29ª edizione di Sapore di Sale si è conclusa con numeri da record e un entusiasmo che ha attraversato tutte le giornate della festa.
Dal 4 al 7 settembre Cervia ha accolto migliaia di visitatori che hanno partecipato alle rievocazioni storiche, ai convegni, agli showcooking, alle mostre e ai concerti, in un programma che ha unito cultura, enogastronomia e identità del territorio.
Una lunghissima fila si è inoltre formata dalla tarda mattinata di sabato in attesa della distribuzione del sale prevista alle 16.30. Cittadini, turisti italiani e non sono hanno rinnovato la tradizione ricevendo “l’oro bianco” direttamente dai salinatori che hanno trasportato il prezioso prodotto dalle vicine saline.
Un’ulteriore conferma del legame profondo tra la città e la sua storia salinara. Non meno apprezzati i mercatini, le esperienze in Salina e i grandi spettacoli serali, dal “Fuoco al Mito” ai concerti sotto la Torre San Michele che, come nel caso del concerto di chiusura dei Vasconvolti, ha visto una piazza gremita cantare divertita le hit del Vasco nazionale.
Il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, ha commentato con entusiasmo:
“È stato bellissimo vedere così tanta gente riunita per celebrare il nostro Sale Dolce e le nostre tradizioni. Sapore di Sale è non solo un evento che richiama visitatori da tutta Italia e dall’estero, ma anche un momento di comunità, in cui Cervia festeggia il finale della stagione estiva con orgoglio e identità. Cervia si distingue dalle altre città della costa proprio per la sua profonda cultura e per la capacità di valorizzare il patrimonio delle sue tradizioni, mantenendo sempre la sua naturale vocazione all’accoglienza. Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso unica questa edizione”.
Con questo bilancio positivo, Cervia si prepara già alla prossima edizione, confermando la forza di una festa che ogni anno cresce e rinnova il suo legame con il mare, il sale e la sua comunità.
Cervia, 8 settembre 2025
Alcune immagini delle giornate di festa qui
Contenuti correlati
- “Cervia 1944-1946: Dalla Liberazione alle prime elezioni”
- Rassegna Radici e Futuro
- A Milano Marittima un auditorium e spazi per la cultura: le idee progettuali degli studenti di architettura presentate alla Darsena del Sale.
- Musa RE_SALT rinvenimenti di sale
- Cervia in visita ad Alba, Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027
- “La canzone jazz dal Ventennio al Dopoguerra” incontro con la musicista Rossella Giannini giovedì 23 ottobre ore 17.00 Biblioteca comunale.
- Arriva Salmastro, il nuovo Festival letterario di Cervia
- Voci per la Pace. Percorso nei valori di comunità”
- Natale 2025: nei prossimi giorni un incontro con le associazioni per condividere il programma delle prossime Festività natalizie
- Gruppo Fotografico MUSA Cervia
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 11:21