Sposalizio del mare 2025

Tutto pronto per la 581^ edizione in programma dal 30 maggio al 1° giugno. Pinzolo-Madonna di Campiglio la città ospite.

Data :

9 maggio 2025

Sposalizio del mare 2025
Municipium

Descrizione

Sposalizio del mare 2025: tutto pronto per la 581^ edizione,

in programma dal 30 maggio al 1° giugno

 

Pinzolo-Madonna di Campiglio la città ospite

 

E’ tutto pronto in città per le celebrazioni della 581a edizione dello Sposalizio del Mare, la festa con la quale da quasi sei secoli Cervia rinnova il suo legame con il Mare Adriatico.

Il programma dell’edizione 2025 si articola su tre giorni, da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno: storia, cultura, gastronomia e spettacoli sono gli ingredienti della festa tradizionale tanto amata dai cervesi e apprezzata da visitatori e turisti.

Ad aprire le celebrazioni, venerdì 30 maggio alle ore 21, il tradizionale Concerto della Grande Orchestra Città di Cervia in piazza Garibaldi (in caso di maltempo al Teatro comunale “Walter Chiari”).

 

Città ospite di quest’anno sarà il comune trentino di Pinzolo, legato a Cervia da lunga data. L’amicizia tra le due città è alla base anche di scambi turistici che legano le due località di mare e di montagna. E’ un’amicizia coltivata tutto l’anno, tanto che Pinzolo, che da anni partecipa alla manifestazione Cervia Città Giardino, in inverno regala a Cervia gli alberi di Natale che decorano la piazza centrale e la città. La città ospite sarà protagonista della Cerimonia dell’Anello sabato 31 maggio alle ore 21 in piazza Garibaldi (in caso di maltempo al Teatro comunale), dove avverrà lo scambio dei doni tra le due città e saranno presentati, quale preview del corteo storico, gli atleti cervesi che vestiranno i panni della Dama dell’Anello e del Podestà: Ilary Fontana e Serio Goffi, entrambi appartenenti al Gruppo sportivo dei Cerviaman.

 

Ricco e legato alla tradizione sarà il programma della domenica dell’Ascensione, domenica 1° giugno. La giornata è dedicata all’attesa celebrazione dell’antico rito in mare e alla sfida della pesca dell’anello dove i giovani cervesi si contendono il "trofeo" che promette fortuna e prosperità. Ad aprire il nutrito programma della giornata sarà il Trofeo dell’Anello, torneo di tiro con l’arco a cura della Gruppo di Cervia di Arcieri Città di Rimini Seven Arrows, in piazzale dei Salinari alle ore 10.

Alle 10.30 in programma la Passeggiata patrimoniale “Mare e Pesca”, con ritrovo alla Torre San Michele, a cura dell’Associazione F.E.S.T.A., per scoprire le tradizioni locali legate al mare.

Dalle ore 16, in piazza Garibaldi, l’esibizione di sbandieratori, musici e alfieri, in rappresentanza dei rioni del palio del Niballo di Faenza e la sfilata dei figuranti in costumi storici precedono la benedizione solenne dell’anello da parte dell’Arcivescovo Mons. Lorenzo Ghizzoni, con accompagnamento musicale a cura del Coro Ad Novas.

Alle ore 17.15 il Corteo storico dei figuranti e delle autorità si muoverà verso il porto canale, dove tra la folla festante le barche aspettano di uscire in mare aperto per rinnovare l’antico rito del matrimonio con l’Adriatico. A indossare i costumi della Dama dell’Anello e del Podestà saranno anche in questo caso gli atleti Ilary Fontana e Serio Goffi.

 

Anche per questa edizione, per permettere a tutta la comunità di seguire la cerimonia in mare, l’Amministrazione comunale prevede di allestire due maxischermo, uno in piazza Garibaldi e uno nei pressi del Porto Turistico, sul Lungomare D’Annunzio, dove sarà trasmesso l’evento ripreso per la diretta Facebook.

 

I biglietti per le motonavi sono acquistabili solo online sui siti www.discovercervia.com e www.turismo.comunecervia.it. Prezzi: interi 5 euro, ridotti (bambini fino a 10 anni) 3 euro; il ricavato viene interamente devoluto in beneficenza alla Casa di Riposo Busignani.

 

 

 

 

Una storia che affonda le radici nei secoli

 

Lo Sposalizio del Mare si ripropone a Cervia dal 1445. Il rito nasce dalla vicenda accaduta a Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, che al suo ritorno da un viaggio a Venezia fu sorpreso da una terribile tempesta in mare e per placarla diede in pegno alle acque l’anello pastorale, salvando così se stesso e l’equipaggio. Da allora la tradizione viene rispettata e ogni anno si rinnova la benedizione delle acque e il matrimonio con il mare. Nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo II a celebrare lo Sposalizio del mare di Cervia. Il Vescovo, in mare aperto, benedice l’Adriatico e le imbarcazioni che lo solcano ed esorta queste acque a unire in un unico abbraccio tutte le etnie che si affacciano sul mare. Augura inoltre una stagione propizia per la città e i suoi abitanti. Infine lancia l’anello nuziale in mare, dove i pescatori dell’anello attendono per ripescarlo. Recuperare l’anello è di buon auspicio e promette fortuna e prosperità.

 

Per info: Iat 0544/974400 www.turismo.comunecervia.it

Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 14:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot