Salta al contenuto principale

Turismo sostenibile progetto Interreg Italia–Croazia VALUE PLUS.

Il programma si aprirà il 20 ottobre a Cervia con la visita al Museo del Sale MUSA,

Data :

17 ottobre 2025

Turismo sostenibile progetto Interreg Italia–Croazia VALUE PLUS.
Municipium

Descrizione

Turismo sostenibile: da Cervia ad Adria attraverso Comacchio, la Study Trip nel parco del Delta del Po per il progetto europeo VALUE PLUS

Dal 20 al 22 ottobre il progetto europeo VALUE PLUS riunisce in Italia operatori turistici italiani e croati nel Distretto del Delta del Po – PRIMA TAPPA A CERVIA.

Dal 20 al 22 ottobre 2025 si terrà in Italia la Study Trip transfrontaliera del progetto Interreg Italia–Croazia VALUE PLUS, che riunirà 30 operatori turistici provenienti dai due Paesi.

L’iniziativa, organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Istituto Delta Ecologia Applicata (IDECO) e dal Parco Regionale Veneto del Delta del Po, si svolgerà nelle province di Ravenna, Ferrara e Rovigo.

Questa attività di progetto sottolinea la dimensione internazionale della cooperazione tra Italia e Croazia, promuovendo lo scambio di buone pratiche nel turismo culturale e sostenibile.
I principali temi affrontati saranno il turismo accessibile, con esempi concreti di esperienze inclusive; la sostenibilità ambientale, attraverso iniziative volte a tutelare e valorizzare ecosistemi fragili; e l’uso delle tecnologie digitali e virtuali, che aprono nuove possibilità di fruizione del patrimonio culturale grazie a strumenti immersivi e ricostruzioni tridimensionali.
Queste esperienze hanno l’obiettivo di ispirare e offrire modelli trasferibili, in grado di generare crescita e innovazione in altri territori.

 Un viaggio tra musei, natura e innovazione
Il programma si aprirà il 20 ottobre a Cervia con la visita al Museo del Sale (MUSA), dove è in corso un intervento pilota dedicato all’accessibilità che verrà illustrato dalla direttrice del museo Deanna Conficconi.

La mattinata includerà un laboratorio multisensoriale a cura della Cooperativa Atlantide, che presenterà modalità innovative di fruizione del museo per visitatori con diverse tipologie di disabilità.

Seguirà la presentazione con l’Assessora Michela Brunelli degli interventi portati avanti dal Comune di Cervia per rendere le spiagge sempre più accessibili alle persone con ridotta mobilità. Edi infine la testimonianza di Debora Donati, fondatrice dell’associazione Insieme a Te e ideatrice della Spiaggia dei Valori, che illustrerà l’esperienza dello stabilimento balneare accessibile di Punta Marina (Ravenna) e altre iniziative inclusive realizzate a Cervia.

Nel pomeriggio i partecipanti si sposteranno a Villanova di Bagnacavallo nell’Ecomuseo delle Erbe Palustri, per partecipare a un’esperienza culinaria creativa con i prodotti direttamente raccolti nel territorio. 

Il 21 ottobre i partecipanti saranno a Comacchio (Ferrara) e il 22 ottobre a Ca’ Vendramin e Adria (Rovigo)

 

 

 

 

 Un laboratorio internazionale di idee
Attraverso visite guidate, incontri e momenti di confronto, la Study Trip offrirà ai partecipanti l’opportunità di rafforzare le proprie competenze professionali, scoprire pratiche innovative e comprendere come applicarle nei rispettivi contesti territoriali.

 Il progetto
VALUE PLUS si basa sui risultati del precedente progetto VALUE, realizzato nell’ambito del programma Interreg Italia–Croazia 2014–2020, con l’obiettivo di diversificare i flussi turistici, rafforzare l’offerta culturale delle aree interne e migliorare l’accessibilità.
Al centro del progetto si trova il Modello di Governance dei Distretti Culturali, che punta alla creazione di sistematico coinvolgimento tra pubblici e privati al fine di realizzare un coordinamento snello, efficace e rispettoso delle diverse competenze tematiche e territoriali.

Attraverso l’ampliamento dei distretti esistenti e la creazione di tre nuovi, VALUE PLUS rafforza la cooperazione transfrontaliera grazie a una Meta-District Strategy condivisa e a un Piano d’Azione congiunto.
Sono previste otto azioni pilota in Italia e Croazia per sperimentare approcci innovativi e accrescere l’attrattività dei distretti culturali, con l’obiettivo di istituire il Meta-Distretto Culturale Adriatico-Ionico come marchio riconoscibile a livello internazionale.

Maggiori informazioni: https://www.italy-croatia.eu/web/valueplus

 

 

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 08:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot