Descrizione
Torna anche quest’anno a Cervia "Sapore di Sale”, la grande festa dedicata al Sale Dolce di Cervia e al suo secolare legame con la città. Dal 4 al 7 settembre 2025, la 29ª edizione proporrà un ricco programma di eventi, spettacoli e appuntamenti culturali che trasformeranno il borgo marinaro in un vivace palcoscenico di tradizione, gusto e spettacolo.
Cuore della manifestazione sarà come sempre l’Armèsa de Sel (La rimessa del sale), la suggestiva rievocazione storica che porta la burchiella carica di cento quintali di sale lungo il canale fino ai Magazzini del Sale, per poi distribuirlo gratuitamente al pubblico, rinnovando un rito che affonda le radici nella vita dei salinari.
La festa coinvolgerà i luoghi simbolo della città: la Torre San Michele con concerti e spettacoli, il Magazzino del Sale Torre con mostre, show cooking e convegni, il MUSA – Museo del Sale, la Banchina del Porto Canale con concerti e animazioni, fino alla Borgomarina con il tradizionale mercato rionale.
Il programma spazia dagli spettacoli musicali (Europa String Choir, Gli Scaricatori, Vasconvolti e DJ Giampi) alle mostre fotografiche, dai convegni sui cambiamenti climatici e la biodiversità delle saline agli show cooking che valorizzano il Sale Dolce di Cervia come ingrediente principe della cucina. Non mancheranno degustazioni, visite guidate alla Salina Camillone, escursioni in barca, passeggiate al tramonto e momenti conviviali che uniscono tradizione e innovazione gastronomica.
Tra le novità del 2025, la grande anteprima nazionale di Conserva 2025 con un omaggio al pane “sciapo” umbro e al prosciutto di Norcia IGP e la degustazione dei vini de I Sabbioni (sabato 6, ore 18.30), la masterclass sul Marsala con Francesco Falcone (sabato 6 alle 21) e la mostra fotografica RE_SALT a cura della LABA di Rimini presso il Musa – Museo del Sale, che aprirà anche in notturna durante i giorni di festa. A rendere ancora più interessante il programma di questa edizione, il ritorno della musica, con un importante concerto degli Europa String Choir in occasione dell’inaugurazione e altri momenti nelle giornate a seguire.
Confermati, inoltre, tutti gli elementi che hanno portato al successo l’iniziativa: gli show cooking, le degustazioni e i convegni sulle saline italiane all’interno dei Magazzini del Sale, l’area di mostra mercato con produttori e artigiani provenienti da tutta Italia lungo il canale che costeggia i magazzini, le proposte gastronomiche dei ristoranti e i food truck del territorio sotto l’iconica Torre San Michele in Piazza E. Maffei, le visite guidate alla salina Camillone e lo spazio conviviale di “Tramonto al sapore di sale” alla locanda Acervum. Sabato 6 in Piazzale dei Salinari appuntamento con l’imperdibile “Fuoco al Mito”, per assistere alla spettacolare cottura tradizionale di una forma di Parmigiano Reggiano a cura del Consorzio Parmigiano Reggiano.
Il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli e gli Assessori alla cultura Federica Bosi e Mirko Boschetti alle Attività produttive: “Una manifestazione cresciuta nel tempo fino a diventare un evento immancabile nella nostra città. Ogni anno la manifestazione si arricchisce di nuovi appuntamenti e migliora la sua qualità. Sono giorni dove cultura, gastronomia, mostre, convegni offrono tante opportunità di vivere e apprezzare Cervia e immergersi anche nella sua storia legata alle Saline e all’oro bianco. Sapore di sale è una delle tradizioni più significative ed è una grande festa per i cittadini e i turisti che la apprezzano particolarmente e partecipano sempre più numerosi. Continueremo a valorizzare i nostri patrimoni ambientali e culturali che sono l’identità più profonda di Cervia e i nostri tesori più preziosi, perchè simboli dei nostri valori di bellezza, di accoglienza, di ospitalità e di qualità”.
"Sapore di Sale" è organizzata da Cooperdiem in collaborazione con Atlantide, gode del sostegno del Comune di Cervia, del patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Parco Delta del Po, Slow Food Ravenna e AIS Romagna e della partecipazione di Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Museo del Sale di Cervia, Ecomuseo del Mare e del Sale di Cervia, Salina di Cervia e Consorzio Parmigiano Reggiano.
Il programma sempre aggiornato su https://www.cerviasaporedisale.it/
Contenuti correlati
- Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli in merito alla remissione della delega al “Parco archeologico” dell’Assessore Gabriele Armuzzi.
- Amici di Cervia premiazione del 27 agosto
- Ironman Italy Emilia Romagna 20 e 21 settembre 2025 Cambia la viabilità a Villa Inferno
- Il Sindaco e l’Assessore allo sport hanno incontrato Alessandro Bellettini
- Dichiarazione del Sindaco di Cervia Mattia Missiroli in merito all’episodio della piscina gonfiabile avvenuto a Milano Marittima
- Dichiarazione del Sindaco e del Vicesindaco con Delega alla Sicurezza
- Il Vicesindaco Gianni Grandu ha incontrato Luciano Boscolo Cucco grande amico di Cervia
- Amici di Cervia premiazione del 13 agosto
- Polizia Locale attività 8-10 agosto 2025
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 14:33