Salta al contenuto principale

I bambini e la loro idea di Pace

Al Bosco del Duca d’Altemps oggi l’evento conclusivo del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”

Data :

30 ottobre 2025

I bambini e la loro idea di Pace
Municipium

Descrizione

Non poteva essere più intensa la conclusione della prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, promosso nel mese di ottobre dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento.

Gli alunni delle classi 3^,4^e 5^ del plesso di scuola primaria “G. Carducci” di Castiglione di Cervia, accompagnati dai docenti, hanno animato questa mattina il Bosco del Duca d’Altemps con le loro idee sul valore della pace.

Dopo i saluti dell’Assessora alla Pace Michela Brunelli, i bambini hanno letto poesie e pensieri scritti da loro, con parole semplici ma profondamente sentite.

Il messaggio che è scaturito è potente: la pace si costruisce giorno per giorno, gioiendo delle piccole cose, aiutando il compagno e non lasciando solo nessuno, neppure per la ricreazione. 

Con le bandiere della pace in mano, accompagnati da Alteo Missiroli, pittore ecologista, guardia ecologica volontaria e ideatore della Camminata della Pace, i bambini hanno poi percorso un tratto del Bosco del Duca D’Altemps, suggestivo scrigno naturalistico, che rappresenta una vera e propria metafora del concetto di pace. 

Gli alberi condividono tutta la loro esistenza con i loro compagni vegetali senza mai potersi spostare dal luogo dove spesso in modo casuale si sono trovati a crescere. Condividono i loro fusti con altre piante, danno ombra alle piante più piccole e nutrimento a insetti e altri animali, in equilibrio costante e mutualismo solidale.

Il Bosco del Duca d’Altemps ospita esemplari di farnie che superano i 30 metri di altezza e sono immerse in un ricco sottobosco che fa parte del Parco del Delta del Po ed è posto sotto la tutela forestale della regione Emilia-Romagna.

Il progetto del Festival ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, all’interno del “Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale – anno 2025 – L.R. n. 12/2002 e ss.mm.”, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 400/2025. 

 

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot