Salta al contenuto principale

“Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”.

Cervia dedica il mese di ottobre alla Pace. Un mese di eventi per la prima edizione del Festival, che avrà tra i protagonisti anche Patrick Zaki.

Data :

26 settembre 2025

“Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”.
Municipium

Descrizione

Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”: Cervia dedica il mese di ottobre alla Pace.

Un mese di eventi per la prima edizione del Festival, che avrà tra i protagonisti anche Patrick Zaki

L’Amministrazione comunale di Cervia dedica il mese di ottobre alla Pace, con l’organizzazione della prima edizione del Festival “Voci per la pace. Percorso nei valori di comunità”, che prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti, da venerdì 3 a mercoledì 29 ottobre 2025.

Il Festival è organizzato dal Comune di Cervia, con la collaborazione e il sostegno della Regione Emilia Romagna e la speciale partecipazione di Artevento.

Voci per la Pace nasce dal desiderio di pensare la Pace non come un concetto astratto, ma come una pratica condivisa, un gesto quotidiano, una scelta collettiva, un cammino che si costruisce insieme.

La voce – nel canto, nella parola, nella testimonianza, nel racconto – è lo strumento che unisce e che genera comunità. Attraverso le arti, la cultura, l’incontro e il dialogo, il Festival vuole dare spazio ai chi porta un frammento di pace, mostrando come ognuno di noi possa diventare portatore e custode di pace.

Il Festival a Cervia vedrà protagonisti nella prima parte del mese di ottobre gli eventi organizzati da Artevento Autunno - One Sky One World – Aquiloni per la pace, organizzato da Artevento Cervia Aquiloni dal Mondo APS.

Dal 12 al 19 ottobre, una serie di appuntamenti organizzati, grazie alla collaborazione della giornalista Alessia Arcolaci e a diversi servizi comunali, nella splendida cornice dei Magazzini del Sale, dove è allestita la mostra “Il giro del mondo in 80 aquiloni”, e in altri luoghi della città. Convegni, incontri, spettacoli, passeggiate, documentari, laboratori che prevedono anche la partecipazione di associazioni umanitarie impegnate in zone di guerra e testimoni del dramma che stanno vivendo le popolazioni dei Paesi in guerra. 

Fino alla fine del mese, sono poi in programma una serie di eventi organizzati direttamente dall’Amministrazione comunale in occasione dell’81° anniversario della Liberazione di Cervia (22 ottobre 1944), anche questi per coinvolgere tutta la cittadinanza e invitarla a riflettere sui temi della pace e sulle drammatiche conseguenze dei conflitti in corso.

Il progetto del Festival ha ottenuto un finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, all’interno del “Bando per la concessione di contributi a sostegno di iniziative su pace, intercultura, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale – anno 2025 – L.R. n. 12/2002 e ss.mm.”, approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 400/2025. 

Il Sindaco Mattia Missiroli e l’Assessora alla Pace Michela Brunelli: “Abbiamo voluto fortemente organizzare questo Festival per ribadire l’impegno di Cervia su un tema fondamentale come la Pace. Sono due le parole fondamentali con cui abbiamo voluto caratterizzare questo percorso di pace: voci e comunità. 
Entrambe indicano la forza di una pluralità, la pluralità delle persone nel mondo che non vogliono guerre, violenze, soprusi. Le numerose iniziative organizzate per Voci di pace intendono sia approfondire quanto sta accadendo nei Paesi in guerra sia stimolare la nostra comunità ad alzare in alto le voci per la pace. 
La pace si costruisce ogni giorno, insieme, e si ottiene anche contrastando l’indifferenza e lanciando semi per divulgare una cultura di pace. Quello che ci proponiamo di fare con la prima edizione di questo festival, al quale invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare”.

IL PROGRAMMA

IL FESTIVAL TUTTE LE INFORMAZIONI

 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 12:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot