Municipium
Descrizione
A Cervia un Natale vista mare
Il Comune presenta il programma per le prossime festività natalizie
Questa mattina, nella Sala del Consiglio Comunale, è stato presentato il programma degli eventi organizzati in città.
Il programma si svilupperà da sabato 29 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 con un ricco calendario di eventi che animerà la città per tutto il periodo, promosso anche attraverso la collaborazione della Fondazione Cervia In per il Turismo, che ha predisposto una campagna promozionale e pacchetti turistici per invitare a venire a Cervia per un Natale vista mare.
A Cervia il programma, ormai consolidato, è ancora organizzato in collaborazione con il Consorzio Cervia Centro.
Coinvolto tutto il centro storico, trasformato in un Villaggio di Natale, decorato con fantastiche luminarie e arricchito, in piazza Garibaldi, dalla grande pista del ghiaccio e dalla Casetta di Babbo Natale, allestita nel giardino adiacente la cattedrale. Spettacoli, laboratori e mercatini, oltre a tanti eventi dedicati alle famiglie, sono gli ingredienti per tutto il periodo di festa.
Le iniziative prendono il via sabato 29 novembre, anche se l’inaugurazione ufficiale è prevista, come da tradizione, lunedì 8 dicembre con l’accensione, in piazza Garibaldi, del grande albero di Natale donato dal Comune dii Pinzolo-Madonna di Campiglio e con il coinvolgimento delle le scuole del territorio che proporranno uno spettacolo di canti natalizi.
Nei fine settimana, il centro si trasformerà in un palcoscenico di spettacoli, laboratori di artigianato, animazioni e attrazioni pensate per le famiglie, con artisti di strada e musica dal vivo (anche per quest’anno il Consorzio Cervia Centro mette e disposizione, per le famiglie, un “Passaporto” per accedere alle attività organizzate per i bambini).
Tra le novità, dal 5 all’8 dicembre, “Tornano le Figure”, un grande evento organizzato per celebrare il 25esimo anniversario dell’Atelier delle Figure/Scuola per burattinai e contastorie. L’evento si svilupperà nel Teatro comunale “Walter Chiari” e in altre location del centro storico e richiamerà in città importanti artisti del Teatro di Figura per riscoprire e valorizzare una delle tradizioni artistiche locali.
Edizioni speciali, come da tradizione, di “A spass par Zirvia”: il mercatino simbolo dell'inverno cervese sarà presente nel week end dell’Immacolata, domenica 14, domenica 21, venerdì 26 dicembre e martedì 6 gennaio.
Anche il Borgomarina, la Torre San Michele e l’area dei Magazzini del Sale saranno decorati con fantastiche luminarie, per creare anche qui l’atmosfera magica delle feste natalizie.
Confermato il Presepe di Sale, allestito nel Porto canale su una burchiella, l’imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato dai salinari per il trasporto del prezioso oro bianco dalle saline ai Magazzini del Sale. Il presepe, a grandezza naturale, è impreziosito dalla maestosa cornice dei Magazzini del Sale, simbolo dell’antica tradizione salinara di Cervia.
Nel Magazzino del Sale Torre saranno ospitati eventi a tema: il 29 e 30 novembre e dal 6 all’8 dicembre saranno allestiti, a cura di Gipsy Garden, mercatini di Natale con prodotti di artigianato artistico.
A seguire, dal 20 dicembre al 6 gennaio, prenderà vita “I Magazzini del Natale”, a cura del Consorzio Cervia centro: nella suggestiva location storica sarà allestita una mostra di presepi artistici, con iniziative come laboratori legati ai presepi, mercatini di Natale, grandi luminarie, punti ristoro con prodotti artigianali, intrattenimenti musicali.
A Capodanno, per salutare in allegria l’anno passato e dare il benvenuto al nuovo, sono confermati un concerto in piazza Garibaldi e intrattenimenti sotto la Torre San Michele.
Grandi novità per Milano Marittima, dove un variegato programma di eventi caratterizzerà tutti i fine settimana.
Il programma sarà inaugurato domenica 30 novembre, con l’accensione in Rotonda Primo Maggio di We Rise by Lifting Others, opera di Marinella Senatore, artista italiana tra le più acclamate al mondo.
Con l’iniziativa torna a Milano Marittima “Mare d’Arte Festival”, rassegna culturale con la direzione artistica di Gianluca Orazi e organizzata in collaborazione con Sky Arte.
Durante l’inaugurazione dell’opera di Marinella Senatore, è in programma una sorprendente performance artistica di Sara Bertolucci, che si esibirà in arie d’opera e gesti teatrali capaci di regalare un ulteriore momento di intrattenimento per chi visiterà Milano Marittima. La versatile attrice, cantante e performer si esibirà presso l'installazione di Marinella Senatore, anche il 6, 7, 26 dicembre 2025 e il 5 gennaio 2026.
La musica sarà protagonista in molti altri momenti.
Domenica 8 dicembre, il pomeriggio in viale Gramsci, sono in programma concerti di Cervia Gospel Soul, a cura di Pro Loco Milano Marittima, e la sera, alla Chiesa Stella Maris, il “Concerto di Natale” della Young Musicians European Orchestra, a cura di Emilia Romagna Concerti.
Le vie del centro diventeranno anche il palcoscenico di “Tacabanda”, la musica del Natale e non solo, promossa da Ater Fondazione con la partecipazione del duo comico Malandrino & Veronica, che accompagnerà bande musicali, cori ed ensemble strumentali della Regione Emilia Romagna, coordinati da Assonanza ETS e ANBIMA Emilia Romagna. Gli appuntamenti sono confermati per il 20 27 e 28 dicembre e per i primi giorni di gennaio, quando il centro di Milano Marittima si riempirà per tutto il giorno delle note dei brani musicali più coinvolgenti della storia della musica.
Grande attesa per il week end di sabato 13 e domenica 14 dicembre, quando sono organizzati eventi di forte richiamo.
Sabato 13, in viale Gramsci, è in programma M.A.F.F. Music Art Food Festival, una giornata dedicata ad arte, cultura, artigianato, food, musica con dj set. Tra le altre cose, è in programma l’inaugurazione delle “Tavole Ottometriche Poetiche”, dedicate a Dante, dell’artista Alessandro D’Aquila, che saranno visibili fino al 6 gennaio 2026 all’Umami Café.
Domenica 14 dicembre, in Rotonda Primo Maggio, è in programma una tappa del tour di Dardust, “Urban Impressionism Tour”. Il famoso pianista, produttore e compositore tra i più influenti e premiati, porterà nella Città Giardino il suo stile personalissimo e innovativo, ridisegnando i confini di classico e contemporaneo. Evento a cura di Mare d’Arte Festival e Pro Loco Milano Marittima.
Anche la grande cucina avrà il suo spazio in queste festività. Domenica 21 dicembre, in Rotonda Primo Maggio dalle ore 17, showcooking dello chef Simone Rugiati: un viaggio nei sapori e nelle emozioni legate al cibo, partendo dai prodotti locali e dallo street food romagnolo per eccellenza, la Piadina. A cura di Pro Loco Milano Marittima.
Il primo giorno del 2026 la Città Giardino saluterà il nuovo anno con un dj set per permettere a tutti di scambiarsi gli auguri, stare insieme e vivere momenti all’insegna della socialità.
Ma non è tutto. Quest’anno infatti Cervia celebra il Natale anche con il ballo: arriva “Il Grande Natale dei Ballerini”, venerdì 19 dicembre 2025 al Palazzetto dello Sport, dalle ore 20, evento a cura del MEI - Meeting Degli Indipendenti. Grazie alla collaborazione di Giordano Sangiorgi, patron del MEI e promoter di alcuni dei principali nuovi eventi di liscio di rilievo nazionale arrivati fino al Festival di Sanremo, il Palazzetto ospiterà il grande festival dedicato al liscio e al folclore, capace di guardare insieme a tradizione e innovazione e di coniugare cultura e turismo.
Nel lungo fine settimana dell’Epifania, protagoniste anche Pinarella e Tagliata, dove è confermato l’ormai tradizionale “Tuffo della Befana”, organizzato da Pro loco Rieviera dei Pini. L’iniziativa prevede 3 giorni di eventi, da domenica 4 a martedì 6 gennaio 2026. Musica, sport, spettacoli, giochi per bambini sono gli ingredienti dell’evento diventato un appuntamento fisso delle località e che richiama ogni anno migliaia di persone che vengono in città per assistere al primo tuffo nell’Adriatico.
Ricco anche il calendario di eventi organizzato dalle numerose realtà e associazioni del territorio.
Confermato il simpatico trenino natalizio "Christmas Express", che farà la spola tra il centro di Cervia (Stazione Polo Sud) e quello di Milano Marittima (Stazione Polo Nord) nei weekend dell’Immacolata e del 13 e 14 dicembre, e tutti i giorni dal 20 al 6 gennaio. Partenze ogni 20 minuti, per permettere di vivere appieno l’atmosfera natalizia in tutto il territorio.
Si allegano i calendari degli eventi di Cervia e di Milano Marittima.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Tutti gli aggiornamenti in www.turismo.comunecervia.it
Municipium
Contenuti correlati
- Polizia Locale controlli ai varchi
- Consiglio comunale di Cervia 27 novembre 2025
- Lavori pubblici interventi di l'illuminazione pubblica
- Porto turistico
- Teatro di Comunità: partono le iscrizioni ai laboratori 2026. Il progetto è promosso dal Gruppo Teatro dal Basso, diretto dall’autore e regista Michele Zizzari.
- Prosegue Salmastro, il Festival letterario di Cervia. Venerdì 21 novembre doppio appuntamento al Teatro "Walter Chiari"
- Una panchina bianca in memoria delle vittime della strada
- Edifici pubblici, pinete, strade e cimiteri: il Comune stanzia 845.000 euro per manutenzioni straordinarie
- La città di Cervia ha commemorato i Caduti di Nassiriya e tutti i caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 13:20